[Linux-Biella] Campare di software
PaulTT
paultt a bilug.linux.it
Lun 18 Apr 2011 10:39:43 CEST
On 05/04/2011 17:00, Jumping Jack 說:
>
>
> Il 05/04/2011 14:40, leonardo buffa ha scritto:
>> On Tue, 05 Apr 2011 13:10:46 +0200
>> Jumping Jack<jumpingjack a mclink.it> wrote:
>>
>>
>>> tutele legali e posso espandersi con investimenti. Ma partendo dal
>>> comume mortale, come funziona?
>> beh il cliente ti commissiona una cosa, la realizzi, ti paga per il
>> lavoro che lui non sarebbe stato in grado di fare e gli lasci il codice
>>
>> il cliente si fida perche' non gli nascondi i segreti di pulcinella e
>> continua a lavorare con te
>
>> mi sembra un ragionamento molto logico, non e' piu' tempo di
>> nascondersi dietro a paroloni e false conoscenze esclusive... c'e'
>> gente che a causa di atteggiamenti di quel tipo si e' trovata in mezzo
>> alla strada
>>
>>
>>
>
> Quello lo considero molto positivo, anche perchè credo che molte
> aziende, con la cupidigia, alla fine ci rimettano per perdita di
> vendite come tu dici e come è successo a coloro che hanno fornito il
> software per la gestione delle lavorazioni, nell'azienda dove lavoro:
> visto che non correggevano certi bug banali, nonostante glieli
> segnalassi, e che richiedevano cifre assurde anche per piccole
> modifiche, alla fine ho riscritto tutto anche se c'è voluto moltissimo.
ecco, appunto, hai citato il problema principe del sw chiuso... avessi
avuto un sw libero in azienda, l'azienda stessa avrebbe perso molto meno
tempo e denaro per risolvere i suoi problemi
la risposta e' dentro di te; P
> La mia domanda era proprio dovuta a ciò che ho visto, come
> atteggiamento, in Italia. Sono tutti (molti ok) gelosi del loro
> software e piuttosto che vederlo sfruttato da altri lo lasciano
> morire. Ho collaborato a diversi progetti di giochi di ruolo online,
> tutti italiani, alla fine, in quel mondo, non c'è mai stato nessun
> gruppo che fosse sbocciato perchè ognuno vole il suo e basta.
> Io sono orgoglioso se un mio software viene usato, mi fa sentire che
> ho fatto qualcosa di importante, mi girano un po' le balle se io sudo
> come un maiale e qualcun'altro vive sul mio sudore, ma questo comunque
> è secondario ed è solo causa del fatto che i soldi servono un po'
> dappertutto.
se avessero fatto qualcosa in software libero, magari ora tutti
userebbero lo stesso sw che funzionerebbe meglio e i contenuti sarebbero
il punto forte (e quelli dovrebbero esserlo in giochi di quel tipo).
pensaci.
> Sul farsi assumere da un'azienda per sviluppare il proprio software,
> secondo le loro esigenze, mi puzza un po' tanto, cioè lo vedo già che
> piuttosto che assume qualcuno a caso, anche se è il più qualificato,
> lo fanno fare a qualcuno di interno che magari non ne sa nulla e deve
> imparare oppure assumono il primo paraculato che gli viene proposto.
> (in Italia)
praticamente la maggior parte delle aziende medie non ha piu' sviluppo
interno.
per il paraculato e' un'altro discorso, ma vale per le aziende
grosse/statali, indi non si applica ai dati suddetti
io ovviamente parlo della mia esperienza con aziende locali (e quasi
tutte medio piccole sono, non solo le mie, proprio quelle locali)
> La cosa invece del prendere N software open source metterli assieme e
> vendere la customizzazione mi pare molto interessante, ma qui non
> capisco una cosa: se io faccio quello che è stato detto, poi un'altro
> fa la stessa cosa con una cazzatina aggiunta sul mio lavoro e lui
> vende praticamente il mio stesso software, lui può investire e lo
> diffonde molto meglio di come possa fare io. E qui mi attacco... O non
> è così? Cioè la vedo molto come cosa da grandi aziende, con il potere
> di far valere i propri diritti.
come dettoti, non vendi proprio il software, ma te stesso
il sw diventa obsoleto o non mantenibile piu' in fretta di te ;P
--
Beware of The Jumper Jewish!!!
Maggiori informazioni sulla lista
Linux