[Linux-Biella] DOMANDA gimp: risoluzione

PaulTT paultt a bilug.linux.it
Mer 13 Ott 2010 10:45:41 CEST


On 09/10/2010 10:48, Filippo Porcari 說:
> Il 07 ottobre 2010 12:23, Enrico "Gabubbi" Manfredo
> <manfredo a gabubbi.it>  ha scritto:
>    
>> Il 07/10/10 12.17, zane ha scritto:
>>      
>>> On 07/10/2010 12:05, PaulTT wrote:
>>>        
>>>> On 07/10/2010 11:38, zane 說:
>>>>          
>>>>> Devo fare un manifesto pubblicitario con gimp, pero' io non mi intendo
>>>>> di fotografia/grafica, secondo voi quale risoluzione e' piu' appropriata?
>>>>>
>>>>> Grazie
>>>>> _
>>>>>            
>>>> alta
>>>>
>>>> 'risoluzione' o 'dimensione'
>>>>
>>>>          
>>> La dimensione e' 70 cm x 100 cm, ma non so quale ppi impostare, cioe' se
>>> 72 ppi bastano o sono addirittura troppi
>>>        
>> Tipicamente in stampa ci vai con 300 dpi
>> 72 è il valore usato (sempre tipicamente) per il web
>>
>>      
> Sfatiamo alcuni miti:
> le macchine tipografiche stampano ad una risoluzione intorno ai
> 200/250dpi pertanto è uso creare files di stampa a 300dpi per avere
> comunque un buon margine; questo vale per le stampe di piccolo
> formato, fino all'A4.
> Per quanto riguarda i poster (dal 70x100 in su), se si considera che
> sono destinati all'affissione, e quindi osservati da lontano, può
> bastare anche 72dpi, evitando scritte microscopiche e particolari da
> lente d'ingrandimento (la grafica va pesata per la sua destinazione).
> Pertanto 72dpi sono accettabili, sempre che tu stia lavorando a
> dimensioni naturali 1:1, perchè alcuni service di stampa ti chiedono
> immagini di proporzione ridotte (che ingrandiscono loro), in quel caso
> scendono le dimensioni ma proporzionalmente sale la risoluzione.
> Discorso a parte per poster che vanno osservati da vicino, come le
> cartine topografiche, che riportano dettagli molto piccoli, ma
> comunque non supererei i 200dpi.
>    
grazie per i chiarimenti
> A mio avviso una buona regola consiste nell'osservare a vari livelli
> di zoom l'immagine in maniera che mantenga coerenza e soprattutto
> leggibilità.
> Altra buona regola è contattare lo stampatore per chiedergli cosa
> vuole e per avere consigli utili (è lui che lo stampa e conosce i suoi
> limiti).
>    
claro ;P

-- 
Machete don't text.




Maggiori informazioni sulla lista Linux