[Linux-Biella] Fwd: internet key vodafone k3765-z

Marcello Tescari marcello.tescari a gmail.com
Mar 23 Nov 2010 12:08:00 CET


2010/11/23 Daniele Segato <daniele.bilug a gmail.com>

> 2010/11/23 Marcello Tescari <marcello.tescari a gmail.com>:
> > Certo, infatti trovo sia molto completa e ben spiegata la guida. Però
> > trovavo più semplice quest'ultima soluzione che ti ho suggerito.
> > Mi sembra strano che ti apra il gestore archivi se doppio clicchi un deb.
> Ma
> > che versione di Debian hai? Mi sembra che nell'ultima ci sia già questa
> > funzionalità (ubuntu per esempio ce l'ha almeno da tre anni), se fatta
> con
> > installazione pulita (facendo aggiornamenti aggiorna solo i pacchetti gia
> > esistenti ma non integra quelli di default nella versione nuova)
>
> stai ragionando in stile windows:
> presupponi che tutti abbiano la stessa configurazione e che facendo
> doppio click si apra come sulla tua macchina
>
> se io ho deciso che i .deb si devono aprire con mioBellissimoSoftware
> chi ti da il diritto di pensare che debba aprirsi un'installer?
>
> la guida fatta in questo modo sarebbe ancora più difficile da seguire
> per un'inesperto: la segue, non funziona, cristona e dice che linux è
> difficile.
>
>
> per lo meno da terminale è una guida "sicura".
>
> Inoltre GNU\Linux non se ne fa nulla di utenti che lo usano come
> userebbero windows, è utile avere utenti che provano a capire quel che
> stanno facendo.
>


Starò ragionando in stile windows (o mac o quel che vuoi che abbia una
configurazione prestabilita), però io penso che in quanto linux sia un
sistema libero, ognuno sia libero di usarlo come vuole. Certe cose posso
trovare più semplice farle da linea di comando (faccio prima a scrivere sudo
apt-get update, che non ad aprire synaptic e seguire tutti i passaggi) e
altre da interfaccia grafica.
Io ho una visione diversa sulla cosa, per me non è gnu linux che deve farsi
qualcosa degli utenti, ma piuttosto l'utente che usa gnu linux in base alle
sue esigenze. Questo esulando comunque dal discorso della chiavetta. Se
vogliamo approfondire l'argomento secondo me è meglio aprire un nuovo thread
perché qua l'oggetto è altro. Comunque una persona può usare linux per un
motivo che è quello "son contrario al fatto che una multinazionale imponga
l'utilizzo di un sistema" oppure perchè "per fare quello che devo mi trovo
meglio con linux, ha dei software che preferisco" o qualsiasi altra ragione,
per cui magari all'utente in questione sta bene di usarlo alla windows o
alla mac pur non volendo usare questi due. Non è detto che tutti usino linux
solo perché interessati a scoprire com'è un sorgente o cosa fa il computer
in risposta ad un evento dell'utente.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20101123/5b5a5aae/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Linux