[Linux-Biella] Permessi ereditati dai contenuti di una directory

Ax andre.noris a tiscali.it
Mar 29 Giu 2010 02:10:25 CEST


Daniele Segato ha scritto:
> 2010/6/28 Ax <andre.noris a tiscali.it>:
>   
>> siccome l'oggetto è "permessi ereditati dei contenuti di una directory"
>> pensavo parlassi di permessi ;-)
>>     
>
> hai ragione, non avevo scelto un titolo calzante
> :)
>
> se scopri come fare completa tu questo topic
>   
Purtroppo ho scoperto poche cose, comincio a descriverle nel caso 
interessi a qualcuno.
disabilitate le acl
sgid non funziona sempre come mi aspettavo ad esempio
se copio un file che appartiene ad una dir con sgid attivo in una dir 
con sgid attivo se ne strafotte e mantiene il gruppo originario.
se copio un file che appartiene ad una dir con sgid disattivo in una dir 
con sgid attivo il file cambia gruppo correttamente.
se sposto un file non prende mai il gruppo della dir di destinazione con 
sgid attivo, mantenendo quindi l'originario.

totale, sono altamente insoddisfatto dell'esito delle prove considerato 
anche che dopo numerosi articoli letti in giro per la rete pare che una 
gestione dei permessi impostati su una cartella con lo scopo di attivare 
l'ereditarietà non sia possibile con linux.

è proprio strana sta cosa considerato anche che samba ha delle direttive 
specifiche per svolgere questa funzione e funzionano egregiamente tipo 
create mask e directory mask.

se qualcuno sa indirizzarmi ... ho appena riportato il sistema alla 
gestione dei gruppi privati che ho da sempre avuto disabilitato almeno 
così ho tutta la gestione delle dir in rwxrwx--- e dei file in rw-rw---- 
e in teoria mettendo umask 007 risolvo il problema dei permessi che non 
possono cambiare.

ma l'esito delle prove sgid mi ha spiazzato!

suggerimenti?

grazie, andrea.


Maggiori informazioni sulla lista Linux