[Linux-Biella] Permessi ereditati dai contenuti di una directory

Ax andre.noris a tiscali.it
Dom 27 Giu 2010 22:33:36 CEST


Daniele Segato ha scritto:
> Il giorno lun, 06/07/2009 alle 21.59 +0200, Daniele Segato ha scritto:
>   
>> Ciao,
>>
>> esempio:
>>
>> directory /opt/blabla
>>
>> chown -r root:miogruppo /opt/blabla
>>
>> ora come faccio in modo che qualunque contenuto creato nella
>> directory /opt/blabla abbia ownership root:miogruppo ?
>>
>> esempio: l'utente "daniele" appartenente a "miogruppo" crea un file
>> in /opt/blabla che però sarà con ownership /opt/blabla
>>     
>
> # creo la directory
> mkdir /opt/blabla
>
> # creo il gruppo
> groupadd miogruppo
>
> # aggiungo l'utente daniele al gruppo
> usermod -a -G miogruppo daniele
>
> # imposto l'owner a root e il gruppo a miogruppo
> chown -R root:miogruppo /opt/blabla
>
> # ereditarietà del gruppo
> chmod g+s /opt/blabla
>
> # permessi di default: scrittura/lettura a owner e gruppo, sola lettura
> agli altri
> umask 664 /opt/blabla
>
>
> logout/login (daniele)
>
> touch /opt/blabla/test
> ll /opt/blabla
>
> -rw-rw-r--   2 daniele miogruppo   0 21 giu 11:15 test
>
>
> non ho ancora trovato se si può e come tenere come user owner "root" :)
>
> eventuali commenti, correzioni, aggiunte sono ben venute
>   
Ciao Daniele, trovatomi con questo problema anch'io, ho provato la tua 
soluzione ma non ha funzionato, così googlando ho provato con le acl e 
così va ma solo per touch e mkdir se uso mv o cp continua a mantenere i 
permessi originali.
Anche a te fa così o se cp o mv ti cambia i permessi ereditandoli 
correttamente?


Maggiori informazioni sulla lista Linux