[Linux-Biella] sincronizzazione data e ora di winzoz LOL
leonardo buffa
leonardo.buffa a bilug.linux.it
Mer 14 Lug 2010 12:12:00 CEST
On Wed, 14 Jul 2010 10:58:09 +0200
Cristiano Deana <cris a deana.it> wrote:
> ntpd e' il primo che non permette la sincronizzazione immediata
> dell'ora. perche? per preservare una minima accuratezza temporale dei
> log.
uhm, non saprei ma mi pare strano... in piu' occasioni con macchine
linux/bsd dimenticate spente per secoli, con batterie bios completamente
scariche, ho usato proprio rdate per aggiornare data e ora magari
settata addirittura negli anni 90!
> Se hai dei programmi che analizzano i log e trovi in ordine sparso
> degli orari/date puo' provocare problemi.
questo sicuro
> quindi, anche in sistemi "piu' seri", la gestione del clock che DEVE
> essere mantenuta da un ntpd, non e' poi cosi' semplice. normalmente al
> boot forzi un sync, e poi lanci ntpd.
infatti solitamente io ho un bel rdate in rc e poi crontabbato a
mezzanotte la stessa operazione, per evitare grossi problemi di
imprecisione
> tra l'altro, se si tratta di una macchina che non tiene l'ora.. beh,
> dai... non diamo la colpa a windows che non riesce a sopperire alle
> mancanze hardware.
beh sull'hardware fottuto non ci piove! mi ha lasciato alquanto
perplesso pero' l'impossibilita' di settare data e ora su un sistema
installato ex-novo perche' data e ora erano sbagliate... e certo, se
fossero state giuste non avevo di certo bisogno di settarle a mano!!! :D
> p.s. per LeOS:
> ma da riga di comando ti da lo stesso problema?
e boh, sinceramente non so nemmeno come fare!!! inoltre ora il server
e' stato riportato dal cliente quindi non ho piu' modo di provare
ciao, leo
--
leonardo 'LeOS' buffa - IT security specialist
human knowledge belongs to the world
------------------------------
Linux Registered User: #135079
------------------------------
Maggiori informazioni sulla lista
Linux