[Linux-Biella] network manager e reti wirless

Luca Gentile esalazionehg a email.it
Ven 9 Lug 2010 14:10:03 CEST


Il giorno Thu, 8 Jul 2010 22:09:50 +0200
Federico Del Vecchio <delve91 a gmail.com> ha scritto:

> Ciao sono Federico Del Vecchio (fratello di Lorenzo) ho installato

ciaù

> ubuntu su un acer extensa 5620z.

un mio PARERE spesso avvallato da fatti [che ora non sto qui a spiegare
per evitare di dilungarmi, al limite chiedetemeli] è che ubuntu vada
bene per iniziare, massimo 3 mesi. dopo consiglio di passare a qualcosa
di meno instabile, malfatto, e sviluppato in ottica che non è quella
per cui è nato GNU/Linux. perchè dico ciò? perchè molti errori che
troverai potrebbero esser specifici di ubuntu [e qui in lista ne
abbiamo prova ;)] quindi sappi che hai scelto una distribuzione su cui
farti le ossa faticando a risolvere i loro errori, per questo è
utile per iniziare :P

> Ma network manager non mi riconosce le reti wirless.

come detto da altri, ti consiglio di installare wicd al posto di
gnome-network-manager, funziona spesso meglio, anche se ha alcune
funzionalità non ancora integrate [tipo connessione con 2 schede wifi
in contemporanea]

> Ho provato con mio fratello da terminale:
> $cat /proc/net/wirless
> da questo so che la scheda di rete si chiama wlan0.
> Abbiamo provato:
> $sudo ifconfig wlan0 up

ifconfig serve per gestire le interfacce fisiche, iwconfig per quello
che riguarda il wifi. "man nomecomando" per il manuale del comando.
ossia, prima "tiri su" l'interfaccia con ifconfig, dopo la gestisci con
iwconfig
> e ci da questo messaggio:
> siocsifflags: no such file or directory

questo vuol dire che il tuo computer non conosce nulla chiamato wlan0.
motivi possibili: manca il firmware [ma mi pare che in questo caso il
messaggio sia diverso..magari ricordo male], si chiama in altro modo
[es. le schede atheros sono ath0, quelle che usano ipw2200 sono eth1],
è spento fisicamente, non hai caricato il modulo giusto del kernel.
> in rete a riguardo abbiamo letto messaggi che parlavano del firmware
> della scheda.
> Ma non c'è del tutto chiaro.
> $iwlist wlan0 scan
> Dice che la scheda è disattiva.
> 
> Cosa posso fare? Siccome sono newbbo e dovrò guardare le risposte
> senza mio fratello abbiate pazienza ma se usate termini semplici in
> modo tale
> che anche io possa capire mi fate un favore.

altra cosa che puoi fare è: esegui in un terminale il comando "lscpi
-v" e nella parte riguardante il wireless, in fondo il blocco dovrebbe
dirti qualcosa tipo kernel driver in use: blablabla
ecco, dicci qual'è questo blablabla. volendo puoi anche:
allora, lspci è un LiSt PC Input, ossia elenca le interfacce fisiche
attaccate al pc. [-v vuol dire verboso, ossia prolisso]
puoi dare "lsmod | grep blablabla" per vedere se il modulo è caricato.
lsmod vuol dire LiSt MODules, ossia ti da l'elenco dei moduli caricati
dal kernel [cuore del sistema]. il "|" da in pasto il risultato del
comando a sinistra a quello a destra. il grep "prende" la riga che
contiene la parola blablabla messa dopo.


Maggiori informazioni sulla lista Linux