[Linux-Biella] streaming audio

Marco Vallini marcovallini a gmail.com
Gio 14 Gen 2010 08:38:52 CET


Manfredo Enrico wrote:
> Luca Gentile ha scritto:
>> Il giorno Wed, 13 Jan 2010 16:16:29 +0100 (CET)
>> "Enrico Gabubbi" Manfredo "" <manfredo a gabubbi.it> ha scritto:
>>
>>   
>>> Cristiano Deana wrote:
>>>     
>>>> On 1/13/10 3:26 PM, Enrico Gabubbi Manfredo wrote:
>>>>
>>>>       
>>>>> Avete idee, suggerimenti su programmi da usare, o magari meglio
>>>>> (sono davvero tirato con i tempi un questo periodo è ho poco tempo
>>>>> per fare una
>>>>> ricerca come si deve) una soluzione pronta?
>>>>>         
>>>> skype e' troppo facile?
>>>>       
>>> Se il progetto si fermasse a far parlare 2 scuole (come è adesso) si.
>>> Ma un domani devono poter anche inserirsi altre scuole... e diventa
>>> più complesso.
>>>
>>> In ogni caso buona l'idea, può sopperire l'esigenza del momento,
>>> grazie.
>>>
>>>     
>> no. l'idea è assolutamente oscena. il VoIP è un'idea. non skype. quindi
>> se vuoi seguire quella strada almeno parla di SIP, Jingle e simili.
>>
>>   
> 
> Spiego perché può essere una buona idea
> 
> Il sistema deve essere lasciato in mano a degli insegnati e quindi DEVE 
> essere semplice.
> 
> Ti do tre buoni motivi perché skype può andarmi bene anche se poi 
> comunque non lo usero se non per un breve periodo di startup
> 
> 1) il programma è semplice e ragionevolente si sono già trovati ad 
> usarlo su windows
> 2) skype ha un buon algoritmo di compressione, e calcolando (cosa che 
> nella mail non ho detto perché era poco  influente) che dove mi trovo ho 
> seri problemi di banda (devo far passare 2 canali video, 2 canali vnc e 
> 4 audio) la cosa potrebbe non spiacermi
> 3) skype ha un protocollo criptato abbastanza bene, e dato che ci sono 
> problemi di privacy da considare, anche questo non è un male.
> 
> (P.S. i programmi proprietari non sono un male, lo è molto di più avere 
> chiusura mentale)
> 
> 
> Adesso ti dico perché non usero skype nel mio progetto.
> 
> 1) E' un programma proprietario con un futuro incerto dato gli 
> sconvolgimento e le battaglie legali tra ebay e i suoi creatori (leggi 
> il problema non è che è proprietario, ma che sulla sua vita ci sono dei 
> dubbi)
> 2) VoIP come protocollo è pesantissimo. 1 fascio fullduplex non 
> compresso può arrivare a consumare anche 64k senza manco chiedere. Da 
> questo lato, il protocollo di skype è meno esoso ma comunque sempre più 
> del doppio di un fascio audio in ogg o similari
> 3) se installo skype su pc di controllo delle aule so già che la 
> prossima volta che tornerò troverò 1550 contatti su quel client con cui 
> ognuno il simpaticone aprirà un canale (con conseguente consumo di banda)
> 
> 

Secondo me utilizzare skype all'inizio è un buon compromesso. Per quanto 
riguarda il VoIP dipende molto da cosa si intende. Mi spiego, se con 
VoIP intendiamo utilizzare SIP e roba simile il tutto diventa di un 
pesante che non ha molto senso in questo caso. Se intendiamo un software 
che utilizzi UDP e diversi trucchetti sui NAT per fare comunicare in p2p 
due o più sistemi è altra cosa. Detto questo esistono sicuramente molti 
progetti open per ottenere questo risultato senza dover scomodare RTP, 
SIP ecc. Piuttosto si potrebbe usare XMPP/Jingle o qualcosa di analogo.

Questa è la mia opinione.

saluti,
marco


-- 

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Divina Commedia, Inferno, canto XXVI, v.118-120.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Marco Vallini
Email: marcovallini a gmail.com
Web: marcovallini.googlepages.com
Mobile: (+39) 320 0966636
Mobile: (+39) 334 2025180
Biella - Italy


Maggiori informazioni sulla lista Linux