[Linux-Biella] rawtherapee diventa Open Source

Enrico "Gabubbi" Manfredo manfredo a gabubbi.it
Ven 8 Gen 2010 17:05:22 CET


Il 08/01/10 16:20, Paolo Ciarrocchi ha scritto:
> 2010/1/7 Enrico "Gabubbi" Manfredo<manfredo a gabubbi.it>:
>    
>> Il 07/01/10 11:41, Paolo Ciarrocchi ha scritto:
>>      
>>> Come da $subject, rawtherapee diventa Open Source con licenza GPL.
>>>
>>> Colgo l'occasione per chiedere a chi e' appassionato di fotografia
>>> quale' workflow utilizza per scaricare, catalogare e processare le
>>> immagini, in particolare quelle in formato RAW.
>>>
>>>        
>> Io uso f-spot per catalogare e condividere le foto (flickr e facebook) e
>> uso rawstudio o ufraw (in base al tipo di "sviluppo" di cui ho bisogno)
>> insieme ovviamente a Gimp.
>> f-spot mi permette di catagolare anche i raw, averne l'anteprima e
>> svilupparli eventualmente con ufraw (cosa che di media non faccio mai).
>> Inoltre ha un ottimo plug-in che associa il raw con il jpeg al raw da
>> cui proviene e tiene traccia delle versioni delle foto. Ad esempio se
>> modifico una foto con gimp mi tiene il raw, il jpeg, il jpeg modificato
>> ecc...
>> Cmq il funzionamento di f-spot diventa interessante in base ai plug-in
>> che installi. Peccato ce ne siano solo una 20ina di ufficiali.
>>      
> Allora, rawtherapee sotto win e' inusabile. Molto lento e dal crash
> molto facile ;-/
>
> F-Spot e' interessante ma non multipiattaforma, lavoro principalmente
> sotto Win e MacOSX quindi non lo posso usare sempre.
>    
Ammetto che questa parte l'avevo un po' ignorata... in questo caso tutto 
quel che c'è da dire su f-spot decade.

> Quello che mi hai proposto mi sembra molto limitato, io ho bisogno
> modificare il bilanciamento del bianco, l'esposizione, guardare gli
> istogrammi etc etc. Nulla di particolarmente evoluto, molto "basic" ma
> non del tutto banale.
>    
Ufraw allora può fare al caso tuo, è multipiattaforma ed è specifico per 
lo sviluppo dei raw.
Certo però che in ambiente proprietario nulla (nemmeno photoshop) è 
meglio dei software messi a disposizione dalle case produttrici per il 
develop dei raw. Fosse anche solo perché i codec inseriti sono specifici 
per quel sensore.

> Insomma, posso continuare ad usare gli strumenti Canon ma avere
> qualcosa in piu' non sarebbe male ;-)
>
>    

Ti dirò, su mac uso nxviewer... ed è fantastico per quello che deve 
fare, fa praticamente tutto da solo con risultati di gran pregio e 
comunque una grandissima manovrabilità se uno vuole lavorare in manuale.
Però... sotto Linux non funziona.... e quindi lo uso solo per quelle 
foto che poi voglio mandare in stampa, magari per fare un formato 
maggiore che il classico 30x40




Maggiori informazioni sulla lista Linux