[Linux-Biella] rawtherapee diventa Open Source

Enrico "Gabubbi" Manfredo manfredo a gabubbi.it
Gio 7 Gen 2010 15:01:27 CET


Il 07/01/10 11:41, Paolo Ciarrocchi ha scritto:
> Come da $subject, rawtherapee diventa Open Source con licenza GPL.
>
> Colgo l'occasione per chiedere a chi e' appassionato di fotografia
> quale' workflow utilizza per scaricare, catalogare e processare le
> immagini, in particolare quelle in formato RAW.
>
> Io, al momento, uso una combinazione di Photo Mechanic + Canon DPP +
> GIMP + Adobe Elements (ho accesso ad una macchina con relativa
> licenza) + iPhoto.
> Vorrei, se possibile, passare ad un workflow il piu' OS possibile...
>
> Opinioni?
>
> Ciao,
>    

Io uso f-spot per catalogare e condividere le foto (flickr e facebook) e 
uso rawstudio o ufraw (in base al tipo di "sviluppo" di cui ho bisogno) 
insieme ovviamente a Gimp.
f-spot mi permette di catagolare anche i raw, averne l'anteprima e 
svilupparli eventualmente con ufraw (cosa che di media non faccio mai). 
Inoltre ha un ottimo plug-in che associa il raw con il jpeg al raw da 
cui proviene e tiene traccia delle versioni delle foto. Ad esempio se 
modifico una foto con gimp mi tiene il raw, il jpeg, il jpeg modificato 
ecc...
Cmq il funzionamento di f-spot diventa interessante in base ai plug-in 
che installi. Peccato ce ne siano solo una 20ina di ufficiali.


Maggiori informazioni sulla lista Linux