[Linux-Biella] [php] Variabili e liste dinamiche

Alberto Bertoli alberto.bertoli a tiscali.it
Gio 5 Ago 2010 13:50:55 CEST


[cut]
> Tipologia di immobile (Casa a schiera, villetta bi familiare ecc.)
> Tipologia di contratto ecc.
> 
> Le altre tabelle sono gestibili dall'utente ;)
[cut]
in che modo ?

Cioé, visto che il problema principale era la gestione di un
aggiornamento di una tabella, tecnicamente risolto uno, risolti tutti,
mi pare...

Tieni presente che in un ambiente multi-utente contemporaneo, potrebbe
accadere che 2 utenti si contendano lo stesso dato in modifica.

Normalmente i DB proteggono questa situazione, ma bisogna verificare se
il linguaggio che utilizzi é interfacciato strettamente con il DB.

Faccio un esempio , sul record 1 la descrizione presente é "Biella" .
L'utente A apre la tabella e dice "riutilizzo record Biella e scrivo
Torino" 
L'utente B *contemporaneamente* apre lo stesso dato e dice "riutilizzo
il record Biella e scrivo Milano"

Cosa resta scritto sul record ? 
Dipende se il DB ha un controllo pessimistico oppure ottimistico.
Se é pessimista, l'utente B non riesce a modificare il record perché già
impegnato e gli torna un errore, se é ottimista l'ultimo che arriva ci
passa sopra, quindi supponiamo che l'utente B schiacci per secondo e
resta "Milano", ma l'utente A é *convinto* di aver svolto il suo lavoro
correttamente e che ci sia Torino.

PS : sò che non é esattamente così, é un'esempio approssimato.

Questo darà adito ad un sacco di polemiche ed in genere un senso di
sospetto verso il malfunzionamento presunto dei computer in generale.

Personalente consiglio sempre di tenere un log delle operazioni, utile
anche in caso di debug, con le seguenti informazioni
Data, ora (magari con i millisecondi),postazione (indirizzo IP...)
codice utente, tipo di operazione (INS, DEL ...) ,operazione,
descrizione generica.


 





Maggiori informazioni sulla lista Linux