[Linux-Biella] Internet Key Huawey E1692 NON FUNZIONA
Raffaele Salmaso
raffaele.salmaso a gmail.com
Mar 27 Apr 2010 00:44:26 CEST
Daniele Segato wrote:
> se dicono che funziona con Linux e danno una procedura per installarlo
> mi aspetto che funzioni
> non avevo idea non funzionasse (O_O)
Ed il bello è che funziona *perfettamente* con linux praticamente senza
farci nulla (e anche con le sim della wind ;)
Deve essere solo vista come modem. E ubuntu non offre un pacchetto da
30kb di default non-si-sa-per-quale-motivo (in compenso ci delizia con
120MB di mono per un coso per prendere appunti... Ma perché???? Ne
faccio volentieri a cambio :D )
> posso capire, però se togli network manager ad un utente non tecnico lo
> costringi a lavorare tutto da terminale sui file di configurazione.
> prima di far questo penso sia il caso di capire perché n-m non funziona
> hai provato a segnalar loro il bug? sono molto ricettivi e propensi a migliorare
> il software.
Si, peccato che la mia soluzione non verrà accettata[1].
Mai visto un sw così bacato[2], così poco conforme alla storia di linux
per quanto riguarda il networking. E' il perfetto programma m$: faso
tutto mi, male, ma lo faso mi.
Giusto per dire, l'ultima volta che l'ho mandato a quel paese è stato
proprio con una chiavetta: per testarla lancio wvdial e nm me lo
impedisce visto che si è preso lui il device (?!?!?). Killo nm e posso
usare wvdial. Nota: nm non mi rilevava il modem. Ma che ?!?!?!?
Come dicevo sopra, prima roba che faccio è disinstallare nm per
installare wicd. Che fa una cosa: connettersi alle reti wifi. E la fa
bene. Tra l'altro ha sia interfaccia grafica sia cli quindi altro che nm...
Poi tra l'altro ha anche una cosa bellissima wicd: ha la possibilità di
eseguire script prima o dopo essersi connesso, prima o dopo la
disconnessione. E questo lo uso per configurare automaticamente alcuni
servizi in base alla rete. Comodissimo. NM lo aveva, ma essendo un
progetto gnome, dove gli utenti sono deficienti e non possono voler fare
qualcosa di diverso da quello che il cielo permette loro, lo hanno
tolto. Ma perché ????? Che senso ha?
Dovrei anche capire dove ho detto che l'amico deve connettersi lavorando
tutto da terminale sui file di configurazione... Mi sembrava di esser
stato chiaro: installa wicd e vivi felice...
> hum...
> qui sarebbe da scrivere una lamentela a chi ha distribuito quel software
> è facile che il fornitore del "driver" non sia l'azienda stessa e
> quindi se ricevono
> lamentele potrebbero cambiare fornitore in meglio.
Seeee, certo, beata gioventù ;)
Oddio, tutto può succedere, però ho come idea che non sia così, almeno
nel breve termine (cmq vedi sotto).
>
> [1]
> Se hanno fatto fare un driver Linux significa che la volontà di supportare Linux
> ce l'hanno.. però han fatto le cose male.
> E' inutile che un'azienda venda un device con driver Linux se poi al
> primo problema
> invece che cercar di far funzionare quel driver si salta subito a
> procedure alternative
> si spreca l'effort dell'azienda che la prossima volta non pagherà più
> per un driver Linux.
a parte che il driver alternativo ultraspecializzato non fa altro che
installare usb-modeswitch di nascosto, dare nomi assurdi al device,
sputtanarti la /etc per infilarci un wvdial.conf a muzzo senza chiederti
se ti va bene se te lo spiana quello che eventualente hai già, ti
installa un wvdial 32bit personalizzato, ti esegue un programma java
compilato a 32bit. Se cerchi di leggere lo scriptone bash che fa questo
se non sai una qualche lingua orientale non leggi nulla (no, l'inglese è
quasi inesistente). L'interfaccia java non fa altro che lanciare il
wvdial e segnare il tempo.
Oddio, mi sembra molto più semplice lanciare kppp.
Per gli sms non ho neanche guardato, ma credo esistano programmini che
leggono direttamente dalla sim, ma non ne ho idea.
> In questo caso specifico tu già sapevi che il driver non funzionava e
> secondo me avresti
> dovuto dirlo quando indicavi quella procedura.
Mi sembrava implicito avendo offerto una soluzione completamente
differente (ma a quanto pare non è così)
> Infine, ribadisco, se il driver fa così schifo si dovrebbe scrivere
> all'azienda per segnalarlo
> senza insulti o simili, semplicemente facendo notare la cosa.
Si chiama TIM.
Mi dici dove posso mandare reclamo/consigli? /dev/null però no ;)
[1] appendere per le OO[3] chi ha pensato ad un aborto del genere
[2] uè, parlo di mondo linux eh? e chiudete quelle finestre che tira
temporale...
[3] sono cattivo? frega nulla
--
()_() | That said, I didn't actually _test_ my patch. | +----
(o.o) | That's what users are for! | +---+
'm m' | (Linus Torvalds) | O |
(___) | raffaele dot salmaso at gmail dot com |
Maggiori informazioni sulla lista
Linux