[Linux-Biella] Internet Key Huawey E1692 NON FUNZIONA
Daniele Segato
daniele.bilug a gmail.com
Lun 26 Apr 2010 14:11:24 CEST
2010/4/26 Raffaele Salmaso <raffaele.salmaso a gmail.com>:
> Daniele Segato wrote:
> Forse perché ne configuro almeno una (talvolta di più) alla settimana e
> l'unico modo per farle andare è quello?
questo non potevo saperlo :)
se dicono che funziona con Linux e danno una procedura per installarlo
mi aspetto che funzioni
non avevo idea non funzionasse (O_O)
> Oh, poi se non va bene neanche offrire una soluzione funzionante senza
> sbattimenti pronti a fregarmene.
si ok, però stiamo calmi non ho detto che non dovevate fornire una
soluzione, ho chiesto
che _prima_ si provasse a capire perché la procedura *standard* non
funzionava [1], non sapevo
(perché nessuno di voi lo ha detto e personalmente non l'ho mai fatto)
che quella procedura fosse
così bacata.
> Tieni conto che io cmq ho pessimo rapporto con network manager, e
> talvolta ho avuto problemi ad usarlo con la chiavetta (prendeva lui il
> controllo non-si-sa-perché...). Installa wicd e vivi felice. Si il modem
> lo puoi usare con wvdial (testuale), gnome-ppp o kppp o anche con echo
> mirati a /dev/ttyUSB0 ;)
posso capire, però se togli network manager ad un utente non tecnico lo
costringi a lavorare tutto da terminale sui file di configurazione.
prima di far questo penso sia il caso di capire perché n-m non funziona
hai provato a segnalar loro il bug? sono molto ricettivi e propensi a migliorare
il software.
> Se poi ti riferisci alla procedura di installazione indicata da tim...
> Beh se hai voglia di reinstallare il sistema fai pure. Considerando che
> ti installa un binario a 32bit e ti sputtana un po di configurazioni
> varie, oltre a crearti device strani (tty_usbmodem e che catz di
> altro??? ma ttyUSB* fa così schifo?), e avere un programmino java
> compilato a 32bit (?!?!?!?!!?!?!?!?!?!?!?!?!!? ma stiamo delirando?) che
> magari su uno a 64bit senza lib varie di compatibilità non va.
> Si, me lo sono guardato tutto per bene. E sono inorridito da come sanno
> programmare
hum...
qui sarebbe da scrivere una lamentela a chi ha distribuito quel software
è facile che il fornitore del "driver" non sia l'azienda stessa e
quindi se ricevono
lamentele potrebbero cambiare fornitore in meglio.
[1]
Se hanno fatto fare un driver Linux significa che la volontà di supportare Linux
ce l'hanno.. però han fatto le cose male.
E' inutile che un'azienda venda un device con driver Linux se poi al
primo problema
invece che cercar di far funzionare quel driver si salta subito a
procedure alternative
si spreca l'effort dell'azienda che la prossima volta non pagherà più
per un driver Linux.
In questo caso specifico tu già sapevi che il driver non funzionava e
secondo me avresti
dovuto dirlo quando indicavi quella procedura.
Infine, ribadisco, se il driver fa così schifo si dovrebbe scrivere
all'azienda per segnalarlo
senza insulti o simili, semplicemente facendo notare la cosa.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux