[Linux-Biella] chi c'e' connesso?

Cristiano Deana cris a deana.it
Ven 16 Apr 2010 00:09:58 CEST


2010/4/15 Ax <andre.noris a tiscali.it>:

>> e se uno e' sul tuo segmento di lan e tu sei il suo gateway, ti
>> assicuro che lo vedi.

> non lo metto in dubbio, quello che non mi risulta è che si riesca a
> generare arp da un ping.
> dal gateway vedi gli arp ma non quando vuoi tu!

ahi ahi. c'e' qualche pecca nel networking, eh?

La spiego semplice semplice:

quando tu fai un ping verso un ip DELLA TUA STESSA rete, lui chiede
"ma qual'e' il pezzo di ferro (scheda di rete) che corrisponde all'ip
192.168.1.10?" e lo chiede urlandolo ai 4 venti (broadcast). A quel
punto il 192.168.1.10 dice qualcosa del tipo "sono io! sono
aa:12:ff:3e:de:00". Tu ti prendi carta e penna e su un foglietto (la
arp table ti scrivi: se devo mandare qualcosa a 192.168.1.10 per i
prossimi 15 minuti lo invio a quella scheda di rete li', la
aa:12:ff:3e:de:00". e poi ogni volta che vi parlate vai ad aggiornare
quel foglietto.
a quel punto mandi il pacchetto ping verso quel macaddress. la scheda
di rete aa:12:ff:3e:de:00 lo riceve, lo passa al sistema operativo. se
questo vuole ti risponde, se non vuole ciccia.
ma stai sicuro che sulla tua arp table l'accoppiata macaddress-ip c'e'.
se lo spegni, o non si "parlano" per un tot di minuti allora la
cancella e la richiedi quando ne avrei bisogno.

ecco perche' per vedere se una macchina e' up si cancella la arp, si
fa un ping e poi si ricontrollano le arp. perche' se e' accessa al
broadcast delle arp HA RISPOSTO e tu ce l'hai.

cristiano.net


Maggiori informazioni sulla lista Linux