[Linux-Biella] linux nei sistemi fotovoltaici

zane zanetto.vc a alice.it
Mer 14 Ott 2009 14:25:23 CEST


vallini.daniele a bilug.linux.it ha scritto:
> Wed, Oct 14, 2009 at 09:00:15AM +0200  zane ha scritto: 
>
>   
>>> Gli inverter SMA comunicano via RS485 o radio e non richiedono sistemi od
>>> applicazioni Windows.
>>> Per quanto ho potuto leggere il protocollo di trasferimento dati e'
>>> disponibile, documentato ed utilizzabile con qualsiasi SO.
>>> Se installo questo inverter saro' piu' preciso.
>>>   
>>>       
>> Ero andato a una presetazione della SMA, sono bei prodotti, anche se di 
>> inverter buoni per pannelli ce ne sono parecchi.
>>     
>
> Dai dati che ho avuto non mi paiono tanti, pochi ho trovato a livello SMA
> per rendimento ed affidabilita'.
>   
Omron, Silvert (Siemens con rendimenti ottimi - utilizzati per un 
impianto in costruzione a Desana), Mitsubishi (con algoritmi non solo di 
MPPT ma anche in base alla potenza)......
Kaco che ricordo per il nome che mi fa ridere ma hanno un rapporto 
prezzo/prestazioni eccezionale per gli impianti piccoli e piccolissimi
Comunque il rendimento di un impianto e' legato anche alla sua topologia 
cioe' a come sono collegati i pannelli nelle stringhe e se si vuole piu' 
efficienza all'utilizzo di piu' inverter
>   
>> Il fatto che comunichi con vari SO non vuol dire che abbia Linux 
>>     
>
> Non saprei, potrebbe anche ma probabilmente non necessitano di un SO ma solo
> di un microchip dedicato con un modesto firmware
>   
Hanno un fpga oppure un controller e un dsp
>   
>> onboard, probabilmente avra' un fpga con un'uscita seriale quindi puo' 
>> comunicare con qualsiasi cosa....
>>     
>
> Come detto ha una seriale industriale ed un wireless del quale non so di
> piu'.
>   
>> Sarebbe bello invece se avesse una scheda con firmware linux, cosi' 
>> sarebbe modificabile :)
>>     
>
> Temo che non sia ne' consigliabile ne' lecito poiche' in mancanza di
> erogazione Enel l'inverter deve fermarsi per evitare di alimentare la rete.
> Sarebbe assumersi una bella responsabilita' se qualcuno resta fulminato
> su rete Enel disconnessa in manutenzione.
>
>
>   
La sicurezza che intendi tu, e' data dal contatore di interscambio Enel 
che e' un contatore di tipo elettronico pilotato direttamente da Enel 
quindi spero che si ricordino di fare le opportune disattivazioni prima 
di qualunque lavoro......



Maggiori informazioni sulla lista Linux