[Linux-Biella] linux nei sistemi fotovoltaici
zane
zanetto.vc a alice.it
Mer 14 Ott 2009 09:00:15 CEST
vallini.daniele a bilug.linux.it wrote:
> Tue, Oct 13, 2009 at 08:14:29PM +0200 Marco Vallini ha scritto:
>
>
>> vallini.daniele a bilug.linux.it wrote:
>>
>>> A quamto pare anche per la gestione degli inverter per fotovoltaico piu'
>>> validi e diffusi non hanno dimenticato linux.
>>>
>>> Vi riporto l'informazione tecnica:
>>>
>>> I vantaggi del Sunny WebBox:
>>> Riconoscimento immediato di anomalie, anche nel
>>> caso di impianti lontani
>>> Registrazione dati di produzione e meteorologici per
>>> una loro analisi, per esempio tramite Microsoft Excel
>>> Diagnosi e monitoraggio dell`impianto tramite qualsiasi
>>> sistema operativo: Windows, Linux e Mac OS
>>> Trasferimento dati automatico
>>>
>> sarà... però a me sembra una pubblicità della MS. :D :D :D
>>
>
> Gli inverter SMA comunicano via RS485 o radio e non richiedono sistemi od
> applicazioni Windows.
> Per quanto ho potuto leggere il protocollo di trasferimento dati e'
> disponibile, documentato ed utilizzabile con qualsiasi SO.
> Se installo questo inverter saro' piu' preciso.
>
Ero andato a una presetazione della SMA, sono bei prodotti, anche se di
inverter buoni per pannelli ce ne sono parecchi.
Il fatto che comunichi con vari SO non vuol dire che abbia Linux
onboard, probabilmente avra' un fpga con un'uscita seriale quindi puo'
comunicare con qualsiasi cosa....
Sarebbe bello invece se avesse una scheda con firmware linux, cosi'
sarebbe modificabile :)
Maggiori informazioni sulla lista
Linux