[Linux-Biella] righelli di openoffice

Daniele Segato daniele.bilug a gmail.com
Ven 13 Nov 2009 00:32:20 CET


Il giorno gio, 12/11/2009 alle 19.00 +0100, Marcello Tescari ha scritto:
> Ciao,
> 
> sto scrivendo una tesina per un corso all'università e, utilizzando
> linux e openoffice, ho trovato un problema che non so come risolvere
> (lo so aggirare ma è una rottura di palle farlo ogni volta)
> 
> Devo scrivere con la prima riga di ogni paragrafo rientrata.
> 
[snip]
> 
> Avete qualche idea di come aiutarmi???

stai usando openoffice writer nel modo sbagliato
sarebbe sbagliato anche utilizzare word allo stesso modo.

ciò che conta non è ciò che vedi ma la sua semantica

mi spiego...

In alto a sinistra c'è un menù a tendina
di default c'è scritto dentro "predefinito", almeno nella versione
italiana

e poi ci sono altre cose:
corpo del testo, intestazione 1, 2, 3...

alla sinistra del menù a tendina c'è un iconcina che apre la finestra
"Stili e formattazione"

Il modo corretto di operare con OpenOffice è decidere un insieme di
diversi formati di testo, impostare su questi la formattazione e poi
semplicemente scegliere il formato corretto per il paragrafo.

Nel tuo caso potresti creare un formato "Rientrato", impostare quello
con il rientro che ti aggrada e poi semplicemente applicarlo a tutti i
tuoi paragrafi.

Se hai diversi formati di rientro crea diversi formati: "Rientrato
tanto", "Rientrato poco"

Il modo più veloce è questo

1. prendi un paragrafo
2. sistemagli il formato con il rientro che ti piace
3. apri la finestra "Stili e formattazione"
4. seleziona il paragrafo che hai sistemato (triplo click)
5. clicca in alto a destra (nella finestra stili e formattazione) dove
c'è la freccettina e l'icona del paragrafo
6. Nuovo stile da selezione


seleziona tutto / i paragrafi che ti interessano e applica lo stile con
un doppio click nella finestra di "stili e formattazione" o cambiandolo
da in alto a sinistra col menù a tendina.

è così che si utilizza openoffice.
quando scrivi non ti devi preoccupare della forma ma solo della
semantica: "nota, citazione, testo semplice ecc...." applichi ai
paragrafi gli stili dandogli una semantica e il formato lo puoi
decidere/cambiare quando vuoi agendo nella finestra stili anziché sui
singoli paragrafi

> Vi ringrazio moltissimo

e comunque se vuoi fare le cose per bene c'è sempre Latex :P



Maggiori informazioni sulla lista Linux