[Linux-Biella] Ma per un portatile con 64Mb di RAM cosa posso usare?

Paul TT paultt a bilug.linux.it
Mer 20 Maggio 2009 09:29:42 CEST


alberto caresana wrote:
>
>
>     >> > Ho provato con una DSL(opzione lowmem al boot) , ma essendo
>     una live
>     >> > fa un po' fatica  a stare tutta in RAM.
>
> a me con tutto il rispetto DSL pare na ca'ata, non certo adatta per 
> recuperare vecchi rottami a nuova vita! così come le altre, del resto, 
> minidistr...
mah, invero dipende, in alcune condizioni torna utile ;)
>
> >> Paremi che si possa anche installare su HD
> >> Ma non vorrei ricordar male
> >
> > ricordi bene
> >
>
>     A meno che in sede non ci sia un banco da 128Mb SO-DIMM 144pin , a
>     quel punto la scelta si allarga notevolmente e lo possiamo usare
>     davvero.
>
sempre che supporti cosi' tanta ram, sa mai....
>
> questo sarebbe l'ideale, soprattutto se c'ha sotto almeno un pII. Ma 
> credo che il problema che mi porrei sarebbe: chi usa un linux senza 
> grafica? diciamo per accademia; allora non certo per p-ciclami. 
oh be potrebbe sempre far da server o usare il programma del valdan, o ....
> Scusate l'enfasi apparente, ma ho concluso che non è vero che linux va 
> con poco. E' vero che ti mette nelle condizioni di agire - e allora 
> anche DSL live o meno può risolverti un'emergenza. Ma un so stabile, 
> stabilmente piazzato su un discofisso, allora richiede comunque almeno 
> 128. Al giorno d'oggi.
vero, purtoppo le app da desktop sono cmq pesanti, per cui o fai una 
macchina tarata specificatamente per qualcosa, altrimenti diventa dura.
in effetti ad esser sincero non ricordo di aver mai avuto macchine 
(client intendo) con meno di 128 mega. si' forse un client in un 
magazzino con un 64 mega, debian e tn5250 (ps gestiva anche la stampante 
attaccata, fico assai)


-- 
Keep Moving Forward




Maggiori informazioni sulla lista Linux