[Linux-Biella] [semi OT]Contratto di riservatezza

Paolo Ciarrocchi paolo.ciarrocchi a gmail.com
Gio 14 Maggio 2009 09:51:25 CEST


2009/5/14 Marco Vallini <marcovallini a gmail.com>:
> Del Vecchio Lorenzo wrote:
>> Ciao,
>>
>> domani mattiana (giovedi') inizio uno stage di otto settimane presso
>> un'azienda di cui non dico il nome. Ma che mi ha gia' quest'oggi proposto
>> di firmare un patto di riservatezza che io non voglio firmare.
>>
>> Voglio chiedervi cosa ne pensate.
>
> Ciao Lorenzo,
> per darti una risposta esaustiva bisognerebbe leggere interamente il
> contratto. Che l'azienda voglia tutelare i dati, come dici anche tu, è
> giusto ed è normale.
> Un aspetto a cui è necessario fare attenzione è se ti obbligano ad
> occuparti di determinati ambiti o configurazioni o ambienti solo con
> loro e non ti permettono di farlo con altri.
> Es. se questi realizzano firewall e c'è scritto esplicitamente che tu
> per tot anni non puoi occuparti di quello se non con loro, allora sono
> dei furbetti e devi rigettare il contratto, a meno che la soc. sia Cisco
> Systems. :D

IMO si tratta solo di un modo per cercare di evitare che dopo _8
settimane_ una persona esca dall'azienda portandosi fuori materiale
confidenziale. Ho firmato un contratto simile durante lo stage che mi
e' servito per preparare la testi, credo sia qualcosa di piuttosto
standard.

Ovviamente e' importante che tu capisca bene cosa puoi e cosa non puoi fare.

Ciao,
-- 
Paolo
http://paolo.ciarrocchi.googlepages.com/
http://mypage.vodafone.it/


Maggiori informazioni sulla lista Linux