[Linux-Biella] [semi OT]Contratto di riservatezza

Del Vecchio Lorenzo l.delvecchio a bilug.linux.it
Gio 14 Maggio 2009 01:16:57 CEST


Ciao,

domani mattiana (giovedi') inizio uno stage di otto settimane presso
un'azienda di cui non dico il nome. Ma che mi ha gia' quest'oggi proposto
di firmare un patto di riservatezza che io non voglio firmare.

Voglio chiedervi cosa ne pensate.

Innanzi tutto chiedo scusa a chi ho contattato in privato e a chi e'
coinvolto direttamente (Enrico) con il corso che mi ha portato a questo
stage.

Pero' mi sembra importante.

Quindi: che in certi ambienti sia necessaria della riservatezza per non
ledere alla ditta presso cui si opera mi sembra ovvio. Ma qui mi si chiede
di acettare che la ditta si dichiari assoluta proprietaria del metodo.

Per quello che ho capito intendo, ma non sono un legale...

Ripeto comunque: del metodo e non di cose tipo dati riservati o codice
implementato a proprie spese ecc.

Mi si chiede di acettare che essi detengano diritti di proprieta' sul
knowhow.

Vi faccio un $head del documento:

"Con il presente Nomeditta ed Indirizzo intende tutelare la proprieta'
intellettuale del proprio knowhow e delle proprie soluzioni ed invita i
sottoscrittori alla riservatezza rispetto a tutti i dati e le informazioni
di cui verranno a conoscenza e/o utilizzeranno nell'esplemento del proprio
incarico presso ..."

Ora la parola dati puo' indicare un sacco di cose...

Io credevo che dicesse dati e informazioni relative all'attivita' intesa
come contatti, prestazioni, ecc.

E' ovvio che per motivi di sicurezza io non possa rivelare dati che
possano mettere a repentaglio il lavoro dell'azienda (come ad esempio se
io spiegassi il piano di sicurezza della banca in cui lavoro a
qualcuno...) ma nella definizione di "informazioni confidenziali" leggo:

"Molte cose logiche + soluzioni acquisite attraverso comunicazione da
parte di nome ditta o attraverso l'uso o l'installazione dei prodotti"
"... riconosce che e' di nome ditta la proprieta' intellettuale delle
configurazioni e delle soluzioni sia in termini di meccanismi operativi
che di processo nonche' dei modelli funzionali costituiti da base dati."

Passi la base dati ma delle soluzioni?? dei meccanismi operativi e del
processo?? Ma che vuol dire??!!

E' come dire che se un problema viene risolto da loro in un certo modo io
non posso usare lo stesso metodo?
E per di piu' tutto questo per i prossimi 5 anni?

Ma allora scusa cio' che imparo li in queste otto settimane posso usarlo
solo con loro??

Ma Il metodo e' la base dell'apprendere! Non puoi togliermelo con la fine
del rapporto di collaborazione!

Ma diamo i numeri?? Capisco i brevetti sulla produzione ma su queste cose
no! Non si puo' brevettare il metodo!
Non so neanche se e' legale!

A favore della ditta devo dire che opera in un settore delicato ma io
capisco al limite imporre limitazioni su cose che creino un illecito
legislativo (tipo favorire il crimine) ma se io domani facessi lo stesso
lavoro?

Se facesse cosi ogni azienda quante aziende ci sarebbero al mondo??

Quindi credo che dopo averne discusso con il responsabile del corso
chiedero' all'azienda di non dirmi nulla di riservato e di insegnarmi in
queste settimane cose che poi fuori da li -da luglio in poi- mi serviranno
per tutta la vita.

Ma vorrei sapere anche da voi se questa e' prassi, se e' lecito e insomma
come funziona. Se vi va...

Ciao

                     Lorenzo



-- 
"Le periferiche di input/output sono
 l'unica alternativa alla memoria"

Abe the n00b cutting/pasting ape

Abe is the #484397 linux registered userer
Mio blog: www.abelascimmia.altervista.org
jabber => wayer a jabber.linux.it



Maggiori informazioni sulla lista Linux