[Linux-Biella] Info su swap
Roberto Zanetto
zanetto a iol.it
Mar 17 Mar 2009 10:48:13 CET
Daniele Segato ha scritto:
> Il giorno dom, 15/03/2009 alle 11.57 +0100, Pierpaolo Martinello ha
> scritto:
>
>> Vi posto questo link, mi sembra interessante
>> sopratutto per chi ha tanta ram!!!
>> http://linux.billera.eu/?p=426#comment-580
>>
>
> la cosa non è così semplice...
> l'autore di quel post è ignorante in materia.
>
> lo swap è qualcosa che hanno quasi tutti i sistemi operativi. È un
> meccanismo che è stato pensato per ovviare alle limitate quantità di
> ram.
> quando la ram finisce si copia parte di essa sul disco.
>
> Il sistema operativo cerca di copiare su disco prima la ram non
> utilizzata.
>
> Prendiamo in esame i 2 estremi
> swappines = 0: swappa solo se la ram è totalmente piena
> swappines = 100; swappa sempre e comunque appena puoi
>
> mettendo una swappines = 100 appena una parte di ram risulta non
> utilizzata verrà copiata sul disco.
>
> mettendola = 0 si aspetta di aver riempito la ram per spostare ciò che
> non è utilizzato sul disco.
>
> Ora.. il problema è la definizione di "ram non utilizzata"
>
> paradossalmente mettere una swappines = 100 è in genere PIÙ performante
> di una swappines = 0
>
> il motivo è semplice
>
> se riempi la ram appena apri qualcos'altro quel qualcos'altro dovrà
> attendere parecchio che venga liberato spazio in ram
> inoltre verrà "frammentato" l'utilizzo della ram.
>
La ram non soffre minimamente la frammentazione
> viceversa con una swappines = 100 una nuova applicazione troverà sempre
> spazio in ram senza attese.
>
> come accennavo prima il problema è la definizione di "memoria non
> utilizzata"
>
> ad esempio: se io apro un software di posta che ogni 5 minuti fa un
> check per nuova posta.. quand'è che la memoria necessaria a fare questo
> check è "non più utilizzata"?
> con una swappines = 100 ogni 5 minuti verrà ricaricata dal disco quella
> parte di memoria che serve a fare il check rendendo la cosa molto lenta
>
> per questa ragione il valore 60 è un ottimo valore di default
> ne troppo bassa ne troppo alta è un bene!
>
> considerate che 60 significa che il sistema operativo comincerà a
> swappare dopo che la ram è occupata al 40%, o se preferite cerca di
> mantenere il 60% della ram libera per altre applicazioni...
>
> nonostante ciò esiste la ram di cache: oltre il 40% della ram la memoria
> viene messa su disco nella partizione di swap ma non viene rimossa dalla
> ram dove rimane come "cache".
> In altre parole quel 60% è libero in caso di bisogno ma se torna ad
> essere utile qualcosa che era stata messa nella swap e che è ancora
> nella parte in cache viene utilizzata senza rieffettuare lo swapping.
>
>
> concludendo: tenetevi la swappiness a 60 che va bene... semmai potete
> spostarla fino a 40.. di più (o di meno) non ha senso.
>
Secondo me se ho molta ram (4 o 8 Gb) conviene usare valori bassi anche
meno di 40 perche' una nuova applicazione che andro' ad aprire avra'
comunque molto spazio a disposizione in memoria
> concludendo2: imparate a documentarvi su ciò che leggete e non prendete
> tutto come oro colato!
>
> ciao,
> Daniele
>
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux