[Linux-Biella] Ubuntu e Brasero

Daniele Segato daniele.bilug a gmail.com
Mar 17 Mar 2009 08:42:38 CET


2009/3/16 Simone Linux <mantakbilug a gmail.com>:
>> Guarda, io uso Gnome ma mi carico di una caterva di pacchetti di KDE
>> praticamente solo per poter utilizzare K3B, perchè lo trovo veramente
>> ottimo.
>
>
> Ma per gnome non c'è nulla di alternativo?

che io sappia solo gnomebaker, mai provato

> Fino ad oggi non ho ancora installato programmi per KDE perchè, da quanto ho
> capito, è meglio non farlo. Ho capito male?

la questione è piuttosto semplice

esistono diverse librerie per scrivere applicazioni.
Windows ha le sue e sono quelle, punto.

su Linux ce ne sono diverse.

le due che vanno per la maggiore sono le librerie GTK adottate da
Gnome e le QT adottate da KDE.

usare un programma scritto con le QT su gnome (o viceversa usarne uno
scritto con le GTK su KDE) significa:
- non si integra graficamente con il sistema (aka: look - non piglia i
tuoi temi)
- non si integra come controlli (aka: feel - diversi controlli e loro utilizzo)
- devi installarti anche le altre librerie (aka: spazio su disco)
- quando esegui un software con le "altre" librerie deve caricarsi in
ram anche quelle e la prima volta ci mette di più (aka: serve più ram)

tirando le somme
con gli Hard Disk moderni lo spazio su disco non è un problema, la ram
ormai ne hai a iosa (tnx Vista).. il vero "problema" IMHO è che il
look&feel è diverso: se puoi sopravvivere lo stesso allora vai
tranquillo.

> Tutti voi Ubuntari usate K3B?

io non sono un ubuntaro
e cmq lo stesso problema se lo possono porre tutti gli utenti Linux
non solo quelli ubuntu.
i software sono gli stessi.


Maggiori informazioni sulla lista Linux