[Linux-Biella] Info su swap

Del Vecchio Lorenzo l.delvecchio a bilug.linux.it
Dom 15 Mar 2009 23:20:15 CET


On Sun, March 15, 2009 2:18 pm, Daniele Segato wrote:

> Il giorno dom, 15/03/2009 alle 11.57 +0100, Pierpaolo Martinello ha
> scritto:

>> Vi posto questo link, mi sembra interessante
>> sopratutto per chi ha tanta ram!!!
>> http://linux.billera.eu/?p=426#comment-580

> la cosa non è così semplice...

 [snip]

> lo swap è qualcosa che hanno quasi tutti i sistemi operativi. È un
> meccanismo che è stato pensato per ovviare alle limitate quantità di
> ram.
> quando la ram finisce si copia parte di essa sul disco.
>
> Il sistema operativo cerca di copiare su disco prima la ram non
> utilizzata.

[snip]

> se riempi la ram appena apri qualcos'altro quel qualcos'altro dovrà
> attendere parecchio che venga liberato spazio in ram
> inoltre verrà "frammentato" l'utilizzo della ram.
>
> viceversa con una swappines = 100 una nuova applicazione troverà sempre
> spazio in ram senza attese.
>
> come accennavo prima il problema è la definizione di "memoria non
> utilizzata"



> nonostante ciò esiste la ram di cache: oltre il 40% della ram la memoria
> viene messa su disco nella partizione di swap ma non viene rimossa dalla
> ram dove rimane come "cache".
> In altre parole quel 60% è libero in caso di bisogno ma se torna ad
> essere utile qualcosa che era stata messa nella swap e che è ancora
> nella parte in cache viene utilizzata senza rieffettuare lo swapping.


> concludendo: tenetevi la swappiness a 60 che va bene... semmai potete
> spostarla fino a 40.. di più (o di meno) non ha senso.

> concludendo2: imparate a documentarvi su ciò che leggete e non prendete
> tutto come oro colato!


Ok ho capito, 60 e' lo standard e 40 e' un buon livello di percentuale
utile al sistema per il funzionamento di macchine ad alto contenuto di RAM
(per le quali si puo' quindi abbassare il rapporto 60SW/40RAM) ma non ho
capito se in macchine come quelle del piciclami puo' essere utile
aumentare da 60 a 70-75 o addirittura a 80 la percentuale di RAM da
lasciare libera.

Vabene, so che essendo percentuali si tratta di proporzioni e non di
valori assoluti.

Tu non dici ad esempio tot MB di ram vanno sempre lasciati come memoria
immediatamente disponibile (il che modificherebbe le percentuali da
macchina a macchina) ma parli di una proporzione che si riperquote appunto
sia su grandi capacita' di memoria che piccole, ma in sistemi haime' al
limite come quelli del pcclami appunto, ha senso alzare di un po' il
rapporto di utilizzo swap/ram e se si secondo te (ma anche secondo voi) a
quanto??


Ciao a tutti

                             Lorenzo


-- 
"Le periferiche di input/output sono
 l'unica alternativa alla memoria"

Abe the n00b cutting/pasting ape

Abe is the #484397 linux registered userer
Mio blog: www.abelascimmia.altervista.org
jabber => wayer a jabber.linux.it



Maggiori informazioni sulla lista Linux