[Linux-Biella] git e cose strambe

Paolo Ciarrocchi paolo.ciarrocchi a gmail.com
Ven 6 Mar 2009 20:15:58 CET


2009/3/6 Paul TT <paultt a bilug.linux.it>:
> Paul TT wrote:
>> ma con sto coso intuitivo come una pantegana, se io voglio fare il clone
>> di una specifica branch di un repository, come diamine faccio?
>> -h dice che devo fare -o con git-clone (e gia' qui e' una cagata, che
>> per git e basta e' -b (come branch che mi parrebbe logico e metterli
>> uguali troppo difficile?), ma tant'e....), ma mica fa quello che vorrei.
>> alternativamente il manuale di git dice di fare il clone poi entrarci,
>> fare il checkout del branch, e poi vedere quale e' attivo con git branch.
>> il che mi vede attivo il branch che voglio, peccato che i file che vedo
>> non siano assolutamente quelli di quel branch.....
>>
> bello bellissimo, cosi' tanto che penso non lo usero piu' per qualcos'altro.
> git-clone <repo.git>
> e ti clona il cosillo remoto

Si.

> poi per switchare branch:
> git checkout --track -b <nome-branch> origin/<nome-branch>

Questo ne fa il checkout e mantiene la sincronizzazione.

> intuitivissimo proprio.
Quale sintassi useresti tu invece?

> poi si fa il commit, perlomeno quello e' uguale agli altri vcs, e il
> push invece:
> git push origin <nome-branch>
> che serve a un ca$$o avere origin li', ne nomebranch dico io cakkio sto
> gia' lavorando su quello, ma ma amen....

Infatti puoi ometterlo.

> git add <nomefile>
> aggiunge un file
> invece
> git rm <nome>
> lo toglie.

Si.
Oppure usi git gui e ti dimentichi di tutto il resto.

> le pantegane sanno come si lavora. no, remove come tutti gli altri
> troppo difficile.
> va be'.

Ehhh???

Ciao,
-- 
Paolo
http://paolo.ciarrocchi.googlepages.com/
http://mypage.vodafone.it/


Maggiori informazioni sulla lista Linux