[Linux-Biella] DOMANDA: ancora ottimizzazioni
Raffaele Salmaso
raffaele.salmaso a gmail.com
Sab 31 Gen 2009 21:57:23 CET
zane wrote:
> (ovviamente scherzo, quando si scrive di getto, capita anche a me di
> scrivere *******)
a daniele:
itanium è stato pensato da intel come il successore di x86, è stato
sviluppato esattamente come richiesto sopra (per questo l'ho tirato
fuori: a domanda risposta[1]), e la risposta del mercato è stata una
pernacchia, per un'infinità di motivi (il princiale dei quali è il fatto
che come architettura l'itanium non è capace di fare alcunché senza
l'aiuto di un compilatore con le OO: non è capace di mettere in ordine
le istruzioni, ha una pipeline assurda, ecc; e anche a creare un
compilatore del genere mica è facile...). Al che amd ha avuto la
bellissima idea di prendere x86 e di aggiungerci altri 32 bit,
*estendendo* il set di istruzioni e registri *realmente* gp
prima di itanium esisteva l'alpha, un amore di architettura.
se non ne sai alcunché prova ad immaginarti come mai...
a zanetto:
x86 ha 8 gpr, ma 7 sono specifici per compiti ben precisi (almeno se
vuoi essere compatibile con il resto del mondo e non stai costruendo un
tuo ambiente speciale e personalizzato), indi rimane *uno* e *uno solo*
registro utile per il passaggio di parametri, il resto lo devi passare
in memoria. x86_64 aggiunge altri 8 gpr, e stavolta veramente utili
perché realmente gpr. indi si, la ******* l'hai detta te
[1] la domanda era: ma perché hanno fatto una schifezza come x86_64 e
invece non hanno cercato di fare una cosa senza il bagaglio di vaccate
passate? la risposta: lo hanno fatto (itanium), ma ha avuto tanto
successo tanto quanto vista[2]...
[2] un'orsacchiotto a chi indovina chi usa itanium attualmente...
--
()_() | That said, I didn't actually _test_ my patch. | +----
(o.o) | That's what users are for! | +---+
'm m' | (Linus Torvalds) | O |
(___) | raffaele at salmaso punto org |
Maggiori informazioni sulla lista
Linux