[Linux-Biella] DOMANDA: ancora ottimizzazioni
Daniele Segato
daniele.bilug a gmail.com
Sab 31 Gen 2009 00:14:06 CET
On Fri, 2009-01-30 at 15:20 +0100, Raffaele Salmaso wrote:
> ma anche no, visto che aveva(ha) un layer di emulazione (in pratica un
> chip aggiuntivo)
> il fatto che l'itanium (il successore di x86) è un'architettura
> completamente diversa praticamente impossibile da programmare in modo
> decente (altro che cell), e devi sperare che il compilatore sia ottimo
> per avere prestazioni mimimamente decenti, oltre a costrare un fottio e
> forse anche più
l'itanium l'hai citato tu
io non lo conoscevo e non lo conosco.
ciò che ho detto vale per altre architetture a 64bit ben fatte (suppongo
ne esistano).
> > era un po' come partire da zero: nessuno software esistente funzionava
> > finché non veniva ricompilato per quell'architettura.
> lo usi in emulazione hw, non sta li il problema
con emulazione hardware fai girare i driver?
e il calo di prestazioni dovuto all'emulazione dove lo metti?
ovvio che c'è l'emulazione.. e sarebbe stata la scelta giusta.
se dici che il problema di cambiare architettura non è la mancanza di
software (propretari) allora dimmi tu qual'è :)
> ti dirò, invero jobs è un genio: il mac è l'unica piattaforma che
> abbandona di continuo hw o compatibilità sw e raramente riesce a far si
> che gli utenti si lamentino[1]!
> se provi minimamente a farlo su windows se vieni solo crocifisso,
> impalato, lapidato, smembrato e cotto al vapore sei fortunato.
> fortunatamente sotto linux/bsd di solito il problema non si pone quasi
> mai[2], al max una ricompilata o un'aggiustatina al codice e via...
non conosco apple quindi non posso che accettare quanto mi dici
faccio solo un commento:
apple se non sbaglio vende software + hardware assieme
quindi cambia architettura come vuole e software come vuole e fa in modo
che comunque funzionino bene assieme.
non è la stessa situazione del "mercato" x86
> > ed è una ragione per cui il software proprietario SUCKS
> ok, a me il sw proprietario da prurito, ma non per questo è quello il
> problema
allora spiegami perché tutti i software linux funzionano su N
architetture e sono stati portati alla x86_64 senza problemi e invece
flash player per 64bit è arrivato solo di recente :)
non sarà l'unico problema ma È un problema dei software proprietari.. se
non è l'azienda a fornirti una versione per l'architettura X ti
attacchi. Se il software è vecchio e non più mantenuto ti attacchi e via
così...
> ma non spariamo cazzate per favore ;)
> io sto usando una macchina x86_64 e di bios non ce nè proprio traccia
> cè solo se lo carichi (in emulazione) per far funzionare i sistemi fatti
> col c**o
O_o
per quanto ne so io tutte le macchine x86_64 sono fornite di BIOS non
credo di seguirti..
spieghi? tnx
> e quindi?
> se lo usi in emulazione ovvio che deve essere defective by design: deve
> s(u|o)pportare tutte le vaccate precedenti
???????????
> se lo usi solo come 64bit *perdendo* la compatibilità non è poi così
> male. non ottimo come sarebbe stato senza retrocompatibilità, ma neanche
> poi così male (internamente sono tutti semi-risc ormai, mantengono solo
> l'interfaccia cisc per evidenti motivi[3])
ok.. "non è poi così male"
quindi: mi puoi elencare i vantaggi dell'x86_64 rispetto all'x86?
io non li so... e da quel poco che ho letto mi è parso di capire che non
c'è nulla di ecclatante
> soldi
> economicamente l'itanium è stato un disastro (tanto da essere rinominato
> itanic)
e chi ha parlato di itanium?
> poi amd ha avuto la bella idea di estendere l'architettura a 64bit, e ha
> avuto successo, tanto che intel ha pagato alcuni diritti e ha sfornato
> la sua versione
> e la storia arriva fino ai core2 duo, per andare avanti
ha avuto successo solo perché ha fatto una grande campagna di marketing
per far passare l'idea "64bit è il futuro" e tutti a comprarli per poi
continuare ad usarci sistemi operativi a 32bit
> peccato non si venda...
mi pare che per il mercato pc non sia mai stato fatto, quindi non
possiamo saperlo
> > x68_64 per me è inutile, non mi da alcun vantaggio ne miglioria
> > apprezzabile.. anzi i vantaggi ottenuti dall'usare un sistema
> > operativo a 64bit su tale architettura sono decisamente surclassati
> > dai disagi che questa scelta comporta
> oddio, se mi parli di windows... beh, non è un problema nè del
> processore nè di architettura hw... li è genetico ;)
> altrimenti di che disagi parli?
> del fatto che usi solo 16 registri generici?
> o per il fatto che per usare il sw proprietario 32bit devi andare in
> emulazione?
> se è questo il problema, non usarlo, e avrai un sistema 64bit puro
si è quello il problema e "non usarlo" non mi pare che lo risolva
(es. se ho una periferica per cui il driver a 64bit non esiste la scelta
è tra buttare via la periferica o stare sul 32bit, se ho comprato un
software a 32bit di cui non viene fornita una versione a 64bit e quel
software mi serve non posso fare un discorso di questo tipo ecc..
ecc...)
> il fatto che il so venga sviluppato dai markettari mica è colpa del
> processore, eh
windows non è sviluppato dai markettari
è venduto dai markettari
lo sviluppo è fatto a colpi di acquisizioni di altre società e di scelte
architetturali che mirano a mantenere il monopolio a scapito della
qualità
> beh, sai
> sono stati già toccati coi casini con la retrocompatibilità da w95/w98
> -> nt/xp (sistemi sempre a 32bit)
> oddio, poteva essere gestita molto meglio la cosa
> ma li è sempre un problema estraneo al processore
si ma qui non parlavo di processore
era un altro esempio del "non voler rompere la retrocompatibilità e
quindi preferire una puttanata"
Maggiori informazioni sulla lista
Linux