[Linux-Biella] DOMANDA: ancora ottimizzazioni
Raffaele Salmaso
raffaele.salmaso a gmail.com
Ven 30 Gen 2009 15:20:06 CET
Daniele wrote:
> On Fri, Jan 30, 2009 at 10:59 AM, Raffaele Salmaso
> <raffaele.salmaso a gmail.com> wrote:
>> alla fine, x86_64 non è tanto malaccio, avessero osato un pelo di più
>> sarebbe stato meglio però (già passare da *un* registro a ben sedici non
>> è male, ma fosse stato per me ne avrei messi i 32 canonici risc - poi
>> invero ci possono essere altri motivi per cui non lo hanno fatto).
>
> la pernacchia era dovuta al fatto che non funzionava più nessun software.
ma anche no, visto che aveva(ha) un layer di emulazione (in pratica un
chip aggiuntivo)
il fatto che l'itanium (il successore di x86) è un'architettura
completamente diversa praticamente impossibile da programmare in modo
decente (altro che cell), e devi sperare che il compilatore sia ottimo
per avere prestazioni mimimamente decenti, oltre a costrare un fottio e
forse anche più
> era un po' come partire da zero: nessuno software esistente funzionava
> finché non veniva ricompilato per quell'architettura.
lo usi in emulazione hw, non sta li il problema
> il che non è un problema da poco!
ti dirò, invero jobs è un genio: il mac è l'unica piattaforma che
abbandona di continuo hw o compatibilità sw e raramente riesce a far si
che gli utenti si lamentino[1]!
se provi minimamente a farlo su windows se vieni solo crocifisso,
impalato, lapidato, smembrato e cotto al vapore sei fortunato.
fortunatamente sotto linux/bsd di solito il problema non si pone quasi
mai[2], al max una ricompilata o un'aggiustatina al codice e via...
> ed è una ragione per cui il software proprietario SUCKS
ok, a me il sw proprietario da prurito, ma non per questo è quello il
problema
> ad ogni modo l'architettura x86_64 ha mantenuto parecchie porcate della x86
> ed è la ragione per cui è rimasto un bios come quello della x86...
ma non spariamo cazzate per favore ;)
io sto usando una macchina x86_64 e di bios non ce nè proprio traccia
cè solo se lo carichi (in emulazione) per far funzionare i sistemi fatti
col c**o
> non sono un esperto dell'argomento e, più che altro, non mi ricordo
> proprio benissimo. Ma avevo letto in proposito e so che l'x86_64 è
> "defective by design" allo scopo di essere retrocompatibile
> infatti su un x86_64 puoi installare un sistema operativo a 32bit e su
> un sistema operativo a 64bit puoi far girare librerie per i 32bit...
e quindi?
se lo usi in emulazione ovvio che deve essere defective by design: deve
s(u|o)pportare tutte le vaccate precedenti
se lo usi solo come 64bit *perdendo* la compatibilità non è poi così
male. non ottimo come sarebbe stato senza retrocompatibilità, ma neanche
poi così male (internamente sono tutti semi-risc ormai, mantengono solo
l'interfaccia cisc per evidenti motivi[3])
> comprendo la scelta solo in parte.
> ma è una cosa stupida.
soldi
economicamente l'itanium è stato un disastro (tanto da essere rinominato
itanic)
poi amd ha avuto la bella idea di estendere l'architettura a 64bit, e ha
avuto successo, tanto che intel ha pagato alcuni diritti e ha sfornato
la sua versione
e la storia arriva fino ai core2 duo, per andare avanti
> se riscrivi un architettura da zero, senza restrizioni la puoi
> progettare bene, evitando tutti gli errori fatti precedentemente,
> sfruttando le conoscenze acquisite con le esperienze precedenti
> se invece ti riproponi di mantenere la retrocompatibilità le tue
> scelte progetturali sono molto limitate e non ti permettono di
> risolvere tutti i problemi..
peccato non si venda...
> guardate IPv4 - IPv6
>
> per risolvere i problemi di IPv4 si è scelto di perdere la
> retrocompatibilità. è stata una scelta giusta a mio parere!
> è ovvio che la transizione crea problemi e per questa ragione sarà
> molto, molto lunga e impegnativa...
anche per me è giusta, e in questo caso non è che ci sia molta possibilità
>
> x68_64 per me è inutile, non mi da alcun vantaggio ne miglioria
> apprezzabile.. anzi i vantaggi ottenuti dall'usare un sistema
> operativo a 64bit su tale architettura sono decisamente surclassati
> dai disagi che questa scelta comporta
oddio, se mi parli di windows... beh, non è un problema nè del
processore nè di architettura hw... li è genetico ;)
altrimenti di che disagi parli?
del fatto che usi solo 16 registri generici?
o per il fatto che per usare il sw proprietario 32bit devi andare in
emulazione?
se è questo il problema, non usarlo, e avrai un sistema 64bit puro
> anche Vista soffre dello stesso problema.. hanno cercato un
> compromesso tra la retrocompatibilità e la risoluzione di problemi di
> un sistema operativo mal studiato
> il risultato è Vista.
> mezzo incompatibile mezzo compatibile e con un sacco di problemi al
> contorno, una lentezza allucinante e una pesantezza disumana.
il fatto che il so venga sviluppato dai markettari mica è colpa del
processore, eh
> la verità è che non hanno voluto rischiare di restare senza software
> da una versione all'altra perché i concorrenti avrebbero tolto a
> microsoft il monopolio che si fonda proprio su questo!
> e quindi ne è unscita na schifezza...
beh, sai
sono stati già toccati coi casini con la retrocompatibilità da w95/w98
-> nt/xp (sistemi sempre a 32bit)
oddio, poteva essere gestita molto meglio la cosa
ma li è sempre un problema estraneo al processore
[1] beh, a me invero non è ancora andata giù la dismissione della
firewire *senza* - come invece è avvenuto le altre volte come floppy,
seriale, parallela & c - esserci una controparte, in questo caso usb 3,
e avere un monitor che uno specchio deve solo inchinarsi al suo potere
riflettente...
[2] ho detto *quasi* eh ;)
[3] un processore interessante era il crusoe, che esponeva
un'interfaccia di emulazione programmabile, in modo da farlo comportare
come si voleva. peccato sia affondato con la transmeta :(
--
()_() | That said, I didn't actually _test_ my patch. | +----
(o.o) | That's what users are for! | +---+
'm m' | (Linus Torvalds) | O |
(___) | raffaele at salmaso punto org |
Maggiori informazioni sulla lista
Linux