[Linux-Biella] Blocco in shutdown

Paul TT paultt a bilug.linux.it
Gio 29 Gen 2009 11:44:30 CET


Daniele Segato wrote:
> On Wed, 2009-01-28 at 17:31 +0100, Simone Linux wrote:
>
>   
>> Premetto che potrei dire un sacco di boiate quindi al massimo fatevi 4
>> risate e non vogliatemene:
>>     
>
> mah.. chissà :P
>
>   
>> Mi sembra di aver capito in questi anni di Microsoftismo che Windows,
>> quando installo un programma, va a scrivere nel file di registro "un
>> qualche cosa" (Cosa non lo so, ma qualcosa scriverà pure...). A questo
>> punto, indipendentemente se faccio 2 click sul file.exe o se uso un
>> qualsiasi altro programma che mi guidi nell'istallazione, un domani
>> posso comunque rimuoverlo da INSTALLAZIONE APPLICAZIONI senza
>> preoccuparmi di come avevo fatto per installarlo (Penso che
>> quest'applicativo vada a curiosare nel file di registro per capire
>> quali sono i programmi installati) .
>>     
>
> non so dove ti sei fatto quest'idea
> ma non è proprio così...
>
> Su windows quando installi qualcosa possono avvenire 2000 cose diverse
> (così come ovunque) a seconda di cosa stai installando
>
> la maggior parte dei software con un installer per windows hanno anche
> un uninstaller (che è un'altro .exe) e dicono in qualche modo a Windows
> che il programma X si è installato e che per disinstallarlo su usa il
> programma Y o il programma X con l'opzione Z
>
> in questo caso ti trovi il programma da rimuovere
>
> se però chi ha fatto l'installer non si è preoccupato di pensare ad un
> uninstall non troverai nulla tra la roba da disinstallare e se lo vuoi
> rimuovere dovrei fare a mano
>
>   
>> La mia domanda è:
>> C'è in ubuntu un applicativo simile ad INSTALLAZIONE APPLICAZIONI di
>> windows, che riconosca tutti i programmi installati in qualsiasi modo
>> e che dia la possibilità di rimuoverli?
>>     
>
> la stessa IDENTICA cosa vale per Linux
> con la sola differenza che su linux non c'è un unico sistema di creare
> dei pacchetti software ma dipende dalla distribuzione
> i più diffusi sono i .deb (debian/ubuntu/...) e i .rpm (red
> hat/fedora/...)
>
> se installi con questi pacchetti o tramite i rispettivi repository è
> garantito che tu possa disinstallare.
>   
e anche peggio delle volte lo toglie solo dall'lelenco app,ma lascia 
file in giro e voci di registro.... ;P

-- 
La Compagnia de' Viaggiatori in Arme e' un libro:
http://www.lacompagniadeviaggiatoriinarme.it/



Maggiori informazioni sulla lista Linux