[Linux-Biella] Ricerca interna di un programma

Daniele Segato daniele.bilug a gmail.com
Dom 18 Gen 2009 23:43:33 CET


Il giorno dom, 18/01/2009 alle 04.20 +0100, Del Vecchio Lorenzo ha
scritto:
> Ciao.
> 
> Ho installato un pacchetto che non trovo piu'.
> 
> Ho provato con i seguenti metodi:
> 
> Modifica menu' a tendina (non compare nella lista)
> Lanciare lo stesso da terminale (non va col nome proprio del programma
> sara' diverso dal nome il comando che mi serve? Non ho trovato pero' il
> modo di trovarlo su google!)
> 
> Con apt provo scioccamente a reinstallare ma non risulta (non l'ho infatti
> installato da repository)
> 
> $find (non mi ha dato risultati)  \\Con il seguente comando cerco dei file
>                                     ad esso associati (vedo se ve ne e'
>                                     traccia)
> $ls -a da home (non compare)
> 
> $dpkg -l & -S (nulla)               \\Questo dovrebbe essere il comando
>                                       giusto o sbaglio??
> 
> Se cerco su google ricerca pacchetti da terminale, nome pacchetto + run
> terminal e mille altre prove esce di tutto (compreso quanto gia'
> sperimentato) fuorche' cio' che mi serve:
> 
> Per farla breve:
> 
> "Ma come si trova un pacchetto di cui si sa nome e versione e che si ha
> installato ma che non compare nei modi suddetti??"

ti faccio una domanda

scarichi un programma java
lo apri, presumibilmente facendo doppio click
poi lo chiudi
e lo cerchi nel menù senza trovarlo

quindi nella tua domanda
a) non accenni neppure che si tratta di un programma java
b) ometti di dire cos'hai fatto con tale "pacchetto" (e non si tratta di
un pacchetto)
c) ti guardi bene dal darci informazioni su quel che hai fatto ma
condisci con cose più o meno inutili

Lorenzo..
perfavore cerca di metterti nei panni di chi ti deve aiutare
leggi le tue email PRIMA di inviarle chiedendoti se qualcuno che non ha
idea di cosa tu abbia fatto ha qualche possibilità di capirlo e quindi,
di conseguenza, di risponderti

inoltre..
smettila di dare comandi a caso
$dpkg -l & -S
cos'è questo comando?
cosa dovrebbe fare secondo te?
dove lo hai visto?

rispondendo alla tua domanda (adesso che ho capito cos'hai fatto)

APT/DPKG -> sono programmi debian che servono alla gestione del sistema
di pacchettizzazione di debian e derivati

un pacchetto (.deb) è un file compresso che contiene dei file, dei
piccoli script necessari all'installazione/disinstallazione e un insieme
di informazioni tra cui le dipendenze del pacchetto

secondo questa definizione un .deb può essere un po' qualunque cosa: un
pezzo di un programma, un insieme di documenti, un programma che non ha
dipendenze e funzia da solo, un programma java o qualunque altra cosa


Il punto è che se tu non usi APT non stai installando un pacchetto
debian
non stai usando i repository debian

il .jar che hai scaricato è un archivio compresso con dentro dei dati
che vengono compresi da java e che quindi ti permettono di avviarlo con
un doppio click, a patto che tu abbia java installato

in questo procedimento non c'è nulla che venga fatto tramite dpkg/apt

quindi ora le domande...

quando hai cliccato 2 volte sul .jar è partito il software o è partito
un installer?

nel secondo caso sei TU che gli hai detto dove installarlo, esattamente
come avresti fatto su windows (e comunque non si è integrato con il
sistema di pacchetti debian ne, a quanto pare, ha aggiunto un link nel
menù di sistema)
nel primo non hai installato un bel niente, l'hai solo eseguito

buona notte,
Daniele



Maggiori informazioni sulla lista Linux