[Linux-Biella] News

Alessandro Crotti sandrinux.c a gmail.com
Gio 8 Gen 2009 11:09:06 CET


2009/1/7 Luca Gentile <esalazionehg a email.it>:
>> > quando sarà distribuito con una licenza decente (dall'open alla
>> > free) allora forse si potrà anche guardare
>>
>> cosa non ti piace della licenza con cui è distribuito?
>> e cosa intendi con licenza free?
> -.-
> ommamminasanta! è l'idea alla base della nascita del sistema GNU/Linux
> (almeno dalla parte GNU)!ed il principale motivo per cui alcuni passano
> ai sistemi liberi (altri lo scelgono per pure motivazioni tecniche)
> http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero
> se non sai cos'è una licenza free è inutile dilungarsi sulle
> motivazioni "etiche" che fan dire che ubisunta è una cacca.

Dal punto di vista *numerico*, il motivo principale per cui le persone
passano da win a linux è la curiosità. Vogliono capire se è possibile
utilizzare un computer con un s.o. che non sia win e quindi con meno
virus/malware/crash/eula/registrodiconfigurazionechesisputtana
eccetera.
In questo passaggio direi che le distribuzioni live hanno dato un aiuto enorme.

Se durante la prova si trovano di fronte a un sistema facile da
installare, configurare, graficamente accattivante, costantemente
aggiornato, con un'ottima assistenza ( e diciamo pure un buon sistema
di marketing), facilmente se ne innamorano e quindi con linux ci
restano.
E in "questo" direi che Ubuntu ha fatto la parte del leone negli
ultimi due anni.

IMO chi passa a GNU/Linux spinto dalla scelta etica di utilizzare un
sistema Free e non solo Open rappresenta meno del 10%. Ma mi sa che
sono stato un po' largo... ;-)

Se poi mi vuoi dire che il Free software lo usano i buoni e l'open
source i cattivi, ne possiamo parlare. Personalmente mi preoccupo
maggiormente di *altre* scelte etiche. Ma quello va a gusti :-)

> dal punto di vista tecnico (ma qui molti ne san più di me) un esempio
> veloce è il fatto che "il magnifico rilascio semestrale" altro non è
> che il prelievo della Debian Unstable (aka Sid) e dell'applicazione di
> qualche piccola modifica.

A parte il fatto che è anche a quello che serve il Free software: una
base di partenza alla quale si può accedere liberamente, per
migliorarle e mettere a disposizione di tutti i miglioramenti.
E comunque non credo ci siano conflitti fra Canonical e Progetto
Debian, che io sappia c'è collaborazione e rispetto reciproco.

> infatti appena avviene il rilascio la distro
> diventa oscenamente barcollante per qualche settimana (in particolare
> se la tua prima installazione è di diverse versioni precedenti)(parlo
> per esperienza. ho iniziato con la 6.10, aggiornata costantemente, la
> 7.10 era un mucchietto di cose appiccicate sopra e quando è uscita
> l'accozzaglia della 8.04 hoviolentemente formattato la zona ubunta)

Ma non è che uno è obbligato a fare l'upgrade il giorno in cui esce la
nuova versione eh.. :-)
Fra una Stable e la successiva di Debian passano anni, uno può anche
aspettare 2 settimane per passare dalla Ubuntu 8.04 alla 8.10.
E comunque le versioni non LTS su un PC "importante" io non le installerei.
Ho 3 computer e la 8.10 è solo su due, il fisso ha ancora la 8.04.
A dire il vero anche in quelli che ho "upgradato" , mi sono guardato
bene dal farlo nei primi 10 giorni dopo l'uscita della nuova versione,
perche i server sono prossimi al collasso e perchè effettivamente
un'ulteriore limatina ai bug nelle prime 2 settimane la danno.



Il fatto è che il mondo è fatto al 90% di utenti medi. Bisogna farsene
una ragione.
Io uso Linux dal 97, ciononostante mi considero un utente medio. Uso
Linux a casa e non ho il tempo, la voglia, e la competenza per usare
distribuzioni che mi impegnino più dello stretto necessario. Se poi
avanzo un po' di tempo posso informarmi per gli usi "avanzati" , ma
non deve essere un obbligo.
Magari (probabilmente) se sei un professionista Ubuntu non è indicata.
Per tutti gli altri IMO Ubuntu è una buona scelta, migliorabile
magari, ma soddisfacente.

-- 
Alessandro [sandrinux] Crotti
Linux Counter #306863

Se usate Outlook Express, siete pregati (per il mio bene)  di NON
registrare il mio indirizzo nella rubrica.
E vi consiglio (per il vostro bene) di cambiare il client per la posta
elettronica o, meglio ancora, il sistema operativo ;-)


Maggiori informazioni sulla lista Linux