[Linux-Biella] Installare Linux su un HD esterno USB
Alessandro Crotti
sandrinux.c a gmail.com
Mer 7 Gen 2009 16:13:21 CET
On Wed, Jan 7, 2009 at 3:49 PM, Mattia Rossi <mattia a technologist.com> wrote:
> On Wed, 2009-01-07 at 15:06 +0100, Paolo Ciarrocchi wrote:
>> Ciao a tutti,
>> scrivo alla ricerca di consigli circa l'installazione di Linux su un
>> nuovo HD esterno USB 2.0 Lacie da 320 GB.
>>
>> Ho intenzione di partizionare l'HD in almeno tre partizioni:
>> - 2 dedicate all'installazione di Linux e alla sua area di swap
>> - 1 in fat32 dedicata all'archiviazione di fotografie e dati che
>> dovranno essere condivisi con macchine windows
>>
>> Avete consigli/suggerimenti su cosa installare (tendenzialmente
>> Ubuntu) e in particolare su come farlo?
>> Non ho mai fatto installazione su dispositivi USB, ci sono particolari
>> raccomandazioni o tutto e' paragonabile ad una normale installazione?
>>
>> Ciao e grazie.
>>
>
> Ciao,
> non ho mai provato, ma da u nrapido giro su blog e forum direi che la
> soluzione pių promettente (su ubuntu) č questa (č per flash drive, ma
> non dovrebbe esserci differenza tra flash drive e hard drive, tranne che
> per come viene creata la partizione di swap):
>
> The procedure to get Ubuntu installed, working and persistent is really
> very simple indeed.
>
> 1. Download the Ubuntu 8.10 ISO and burn it to a CD
>
> 2. Restart your computer, booting from the Live CD
>
> 3. Insert a 1GB or larger USB flash drive
>
> 4. Navigate to System>Administration>Create a USB startup disk
>
In teoria sė, in pratica proprio nel canale IRC di cui parlavo
nell'altro messaggio, ho sentito dire che quel <<Create a USB startup
disk>> non funziona proprio benissimo.
Anche se a dire il vero era su una distro 64bit, magari sulla 32bit, o
in condizioni differenti, la cosa funziona.
> Se invece vuoi patire un po' di piu' durante l'installazione, ma fare
> una vera installazione sul disco usb, guarda qui:
> http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=80811
>
> In pratica installi normalmente sul disco esterno, partizionandolo con
> il tool dell'installer, e poi installi grub sul master boot record del
> disco usb anziche' sul master boot record del disco principale. Se
> l'installer non e' abbastanza flessibilie dovrai partire la prima volta
> con il disco di rescue e installare grub da line di comando sul mbr del
> disco esterno ..
>
ecco, questo mi piace di pių, ma non l'ho mai provato.
ciao
--
Alessandro [sandrinux] Crotti
Linux Counter #306863
Se usate Outlook Express, siete pregati (per il mio bene) di NON
registrare il mio indirizzo nella rubrica.
E vi consiglio (per il vostro bene) di cambiare il client per la posta
elettronica o, meglio ancora, il sistema operativo ;-)
Maggiori informazioni sulla lista
Linux