[Linux-Biella] R: Gestire NEF con il pinguno
Manfredo Enrico - Quadra Studio Web
manfredo a quadrastudio.it
Lun 5 Gen 2009 09:35:42 CET
EMANUELE.SCOPEL a enel.com ha scritto:
>> -----Messaggio originale-----
>> Da: linux-bounces a ml.bilug.linux.it
>> [mailto:linux-bounces a ml.bilug.linux.it] Per conto di
>> Manfredo Enrico - Quadra Studio Web
>> Inviato: lunedė 29 dicembre 2008 15.30
>> A: Mailing List del Biella Linux User group
>> Oggetto: [Linux-Biella] Gestire NEF con il pinguno
>>
>> Per chi non lo sapesse (ormai ho rotto le scatole a tutto il
>> mondo) ultimamente mi sono appassionato alla fotografia.
>> Io ho una Nikon ed ho scoperto (solo con poche prove empiriche lo
>> ammetto) che il suo formato RAW non č ben digerito ne da
>> FSPOT (e fin qui ci posso stare) ne da GIMP.
>> Qualcuno ha qualche info da darmi in tal senso?
>>
>> Il formato RAW delle fotocamere, nel mio specifico NEF č
>> utilizzabile su LINUX?
>>
>
> non sono sicuro per il nef, studioraw (mi sembra si chiami...) supporta molti formati raw
> Altrimenti cerca in synaptic 'raw' come nome pacchetto, ti propone anche un plugin per gimp (in ubuntu).
> Quando arrivo a casa ti dico piu' precisamente i nomi.
>
>
Ho provato rawstudio... e mi piace molto.
Per inciso, ho provato anche il plug in di Gimp, permette di lavoare
molto pių di fino e quindi mi sono organizzato cosė.
Scarico le foto con f-spot e le organizzo e faccio la prima selezione.
Con rawstudio elaboro quelle rimaste facendo prove ed alla fine
convertendo il tutto.
Quelle particolarmente meritevoli le riapro con Gimp e le manipolo a mio
piacere.
Il tutto poi tornando da f-spot che mi indicizza il rimasto.
Insomma, sono contento degli strumenti os per le fotografie.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux