[Linux-Biella] uso di gimp e di inkscape

Daniele Segato daniele.bilug a gmail.com
Lun 16 Feb 2009 20:41:11 CET


Il giorno lun, 16/02/2009 alle 16.25 +0100, M P ha scritto:
> Io l'ho fatto :ho aperto in gimp una immagine a colori con sfondo
> trasparente ,l'ho resa in bianco e nero(desaturazione) e poi l'ho
> posterizzata a 5 ,infine l'ho salvata in png.Per fare tutto questo ho
> usato solo un livello mentre nel tutorial compaiono per fare questo
> ben due livelli ,siccome non ne sò molto mi potete spiegare,come
> funziona ,il lavoro su due livelli,che vantaggi offre,ecc.(ovviamente
> mi interessa SOLO per questo caso specifico)?

fino a questo punto è inutile avere 2 livelli a meno che tu non voglia
tenerti delle copie del tuo lavoro per tener traccia di quel che fai.
ciò non toglie che i livelli siano molto utili.

ad ogni modo immagino che il tizio abbia lavorato su un nuovo livello
per evitare di spiegare che se si parte da un .jpg bisogna aggiungere il
canale alpha al livello di sfondo o non si può avere delle parti
trasparenti
 
> Altri dubbi riguardo la colorazione del soggetto con inkscape.
> Il ragazzo dice questi sono i colori usati dal più chiaro al più
> scuro:
>  Offwhite: f7e1acff Pale blue: 729098ff Red: b32d34ff Dark Blue:
> 06304aff 
> e pare che usi un codice RGBA .Se non erro in inkscape ,dopo che
> l'immagine è vettorizzata, il grigio più chiaro si sostituirà con il
> più chiaro dei colori segnalati e così via.
> Perchè chi ha fatto il tutorial presenta solo 4 colori quando
> nell'immagine ne sono stati usati 5?

perché 4 colori vengono rimpiazzati e uno sostituito con le "righe", lo
dice se leggi

> E che cosa è questo codice rgba? Perchè noto che i colori sono
> segnalati in maniera diversa rispetto a come li trovo di solito cioè:
> #e seguono 6 numeri.

Red Green Blue Alpha
l'ultimo canale (alpha) è la trasparenza

> ALTRO PUNTO IMPORTANTE:
> non mi è chiaro una volta riempito una parte di viso con strisce
> verticali ,come si fa a metterle in orizzontale e a diminuirne le
> dimensioni.

"Click the stripes layer again, then travel to the top left corner of
the image. You should see a X, a square and a circle.
The X is representative of your image, the postion of the circle
controls the direction of the stripes, and the square controls the
thickness of the stripes."

mi sembra abbastanza chiaro
"[...] the position of the circle controls the direction of the stripes
[...]"





Maggiori informazioni sulla lista Linux