[Linux-Biella] Fedora ko

zane zanetto.vc a alice.it
Mer 30 Dic 2009 17:28:33 CET


Il 27/12/2009 18:11, vallini.daniele a bilug.linux.it ha scritto:
> Sun, Dec 27, 2009 at 10:33:00AM +0100  zane ha scritto:
>
>    
>> hai ragione, non sono mica obbligato a utilizzare linux, ho solo fatto
>> notare che ci sono parecchie cose che non vanno, troppe  ;)
>>      
> Zane, windows e linux richiedono approci diversi.
>
> Con windows non e' necessario capire, basta provare, dopo un po' magari
> funziona, pero' non hai imparato nulla.
>
> Con linux se qualcosa non va chiedi alla macchina cosa sta combinando,
> circoscrivi il problema, cerchi in rete, poni domande precise.
>
> All'inizio e' piu' lungo e certamente piu' impegnativo, pero' impari,
> continui ad aggiungere qualcosa alla tua conoscenza, conosci una liberta'
> che molti ignorano.
>
> Solo se cerchi la conoscenza quella potrai donare e condividere.
>
> Mi pare cosi' sia non solo nel mondo dell'informatica ma in molti altri
> aspetti della vita.
>
> In alcuni e' innato il desiderio di imparare, capire, conoscere, in altri
> no, non vi e' nulla di male pero' si perde la profonda soddisfazione di
> chi cerca la conoscenza.
>
> Come ad esempio non vi e' nulla di male in chi non ha sensibilita'
> musicale pero' non sapra' mai quale profonda gioia puo' dare la musica.
>
> Zane, se cerchi la conoscenza sei di casa, altrimenti vivi e lascia
> vivere, ti rispettiamo comunque.
>
>    
La conoscenza e' un valore importante e quindi per me non va svalutata.
Non tutto e' conoscenza in senso aristotelico. Poco mi verrebbe da dire 
nel campo dell'IT dove i cambiamenti rispondono a logiche di business 
che non hanno niente a che fare con la creazione di cultura (e non 
possono averlo perche' le direzioni sono opposte).

Prendi ad esempio il caso del mio problema della risoluzione del monitor 
(che ho risolto utilizzando la versione precedente del kernel). Da 
subito ho fatto il downgrade del kernel poi ho cercato una soluzione 
documentandomi sui files xorg.conf e XF86config: allora alcune distro 
usano questo piuttosto che quello, le vecchie versioni di feto usavano 
xorg.conf, nelle ultime e' sparito. Imparare queste cose non e' 
conoscenza perche' la conoscenza e' creare un percorso in cui ogni 
giorno sai qualcosa in piu' e domani potrai fare qualcosa di importante 
con quello che hai imparato invece qui e' solo un girare su se stessi 
cambiando nome e posto e significato sempre alle stesse cose.
Per fare un esempio chiarificatore, comprensibile a tutti, mi rivolgo 
all'ingegneria civile: il metodo degli sforzi ammissibili e' stato 
standardizzato nel 1985 ed e' stato utilizzato anche prima e andra' in 
pensione tra 2 anni sostituito dal metodo degli stati limite codificato 
negli eurocodici; questa e' conoscenza perche' e' standardizzata per 
tutti e ha una utilita' e una indispensabilita' per tutti e quello che 
e' stato fatto prima e' la base per quello che segue; in elettronica e 
in informatica c'e' tanta roba fine a se stessa e con durata temporale 
ridicola questo non vuol dire inutile ma vuol dire per me che non e' 
vera conoscenza.


Maggiori informazioni sulla lista Linux