[Linux-Biella] Fedora ko
zane
zanetto.vc a alice.it
Dom 27 Dic 2009 09:43:52 CET
Il 27/12/2009 00:49, Paolo Ciarrocchi ha scritto:
> On 12/26/09, Paul TT<paultt a bilug.linux.it> wrote:
>
>>> A Natale dovremmo essere tutti piu' buoni... non si dovrebbero tirare i
>>> porconi....
>>> pero' se fedora e' fetora valgono le eccezioni?
>>>
>>> Oggi ho fatto l'aggiornamento automatico e dopo il riavvio la
>>> risoluzione dello schermo e' andata a 800x600 e in
>>> sistema-preferenze-schermo ora posso settare solo 800x600 e 640x480
>>>
>>> E' vero che ho problemi di vista.....e forse cosi' riposo gli occhi
>>> pero' non mi e' comodo sedermi con la tastiera sulle gambe nella stanza
>>> vicina :)
>>>
>> ma usare una distro che funziona?
>>
>
> con lui nessuna distro funziona. Mi sembra evidente.
>
>
1) xorg-x11-drv-ati ha una valanga di bugs segnalati
2) ati non rilascia driver proprietari per xorg 1.7 quindi la mia scheda
da 200€, con 7 va come una da 400€ perche' la utilizzo per il calcolo
scientifico ma con linux va come una da 20€
3) feto a dispetto di ubuntu non ha mai riconosciuto in vita sua il mio
monitor siemens (ho sempre dovuto impostarlo come hansol 17ax anche se
e' 17cl)
Voi che usate linux dovreste fare un po' di mea culpa del fatto che il
market share di MS e' diminuito ma e' stato assorbito da Os X e linux
non e' cresciuto per niente - linux cresce solo sui netbook (molti li
comprano con linux e poi installano xp solo per risparmiare)
D'altra parte linux e' pieno di problemi:
- il mio scanner Agfa non va con linux, ho fatto una ricerca e solo
canon certifica la compatibilita' con linux dei suoi scanner (non di
tutti i modelli) e costano piu' (logico perche' spende)
- ho 2 stampanti laser brother, quella nuova di pacca va con linux
(anche se con alcune limitazioni sulle impostazioni), l'altra di 2 anni
richiede una procedura lunga che la stessa casa sconsiglia!
- la sound blaster suona come un chip integrato sulla motherboard (si ma
che sia vetusta pero') senza parlare del fatto che molto audio oggi va
con wma 9 codec che non sono mai riuscito a sistemare col feto)
Linux non fa risparmiare se devo cambiare l'hardware! Meglio allora una
licenza di 7 da 50€ italiana oppure una asiatica da 40$ e poi si usano i
software opensource: openoffice thunderbird firefox sunbird gimp vlc e
cosi' via....
Linux va male su molto hardware vecchio perche' i costruttori
logicamente non spendono per fare i driver su prodotti gia' venduti e va
male sui prodotti nuovi che vengono sostituiti con grande rapidita'
(come le schede grafiche) di nuovo perche' non conviene (ATI ha
comunicato che OpenCL sara' disponibile solo per 7 sulle nuove schede in
uscita e non si parla neanche di linux....). Anche nvidia pero' e' piena
di problemi: le schede tesla che sarebbero quelle per workstation sono
consigliate solo per MS.
Se quelli che gestiscono la baracca linux pensano di cambiare
vorticosamente interfacce, componenti delle distro, balle varie... non
vanno lontano, si tengono il loro giochino con cui si divertono a
smanettare e a reinventare la ruota ogni volta
Maggiori informazioni sulla lista
Linux