[Linux-Biella] Ubuntu - Rimuovere completamente un pacchetto
Simone Linux
mantakbilug a gmail.com
Mer 16 Dic 2009 08:23:47 CET
Il 15 dicembre 2009 14.51, PaulTT <paultt a bilug.linux.it> ha scritto:
> Daniele Segato 說:
>> 2009/12/15 Simone Linux <mantakbilug a gmail.com>:
>>
>>>> beh direi che ora re-imposti gnome ppp come vuoi
>>>>
>>> Grazie Paolo!
>>>
>>
>> Non c'è problema Giuseppe! :P
>>
>>
>>> Sei veramente gentile, mi togli sempre le castagne bollenti dal fuoco...Thanks!
>>>
>>
>> io aiuto te oggi tu aiuti un altro domani
>>
>>
>>> Se dovesse capitare con altri programmi però, come faccio a capire
>>> qual'è il file giusto che contiene le impostazioni? Vorrei capire fino
>>> in fondo il meccanismo...
>>>
>>
>> Non c'è una regola rigida.
>>
>> Pero di norma i programmi mettono le configurazioni di sistema (o di
>> default) in /etc/ e le configurazioni utente in directory nascoste
>>
> o direttamente in file
> se sono file tipicamente si chiamano col nome del programma + "rc" o +
> ".conf", nsomma hai capito
> (ad esempio .wvdial.conf o .kinorc)
> oppure solo col nome del pgm
>> dentro la home dell'utente.
>>
> altre volte se necessitano di conf piu' ampia col nome del pgm come
> directory
> (es .mozilla/)
> il tutto nella /home/<utente>
>> Quel che posso consigliarti è di aprirti i file nascosti e guardarci
>> dentro per capire cosa sono in modo che tu sappia "ora" quel che c'è
>> (occhio a non far casini eh!). Domani quando vedrai qualcosa di nuovo
>> sarà più facile capire com'è arrivato.
>>
>>
>> Aggiungo che i programmi gnome talvolta mettono le impostazioni in una
>> specie di registro di "sistema" che puoi accedere aprendo
>> "gconf-editor".
>>
> oppure ci smanacci a manina dentro alla dir .gconf/ (cosi' ti risparmi
> le dipendenze per me inutili di gconf-editor ;P)
>> i programmi kde invece mettono le conf su file tutte dentro alla directory .kde.
>>
>>
> e gnome dentro .gnome paremi forse non so magari una volta ora no boh
Ok, grazie per i chiarimenti, penso di aver capito.
Il problema di fondo con gnome PPP comunque non l'ho risolto nemmeno
così, pensavo si fosse sputtanato qualche parametro e invece non
funziona nemmeno reimpostandolo.
Non capisco cosa non funzioni, il suo gemello KPPP funziona bene, con
gli stessi parametri fra l'altro.
In fondo non deve fare chissà cosa. Deve solo collegarsi alla porta
dev/rfcomm0, inviare una stringa di inizializzazione del modem e
comporre un numero di telefono.
Poi oltretutto non si collega solo al primo tentativo (Si addormenta
per un paio di minuti), dal secondo in poi si collega normalmente. E'
strano no?
Ho cercato in rete e nessuno lamenta questo malfunzionamento...
Quello alla 9.10 è il terzo aggiornamento che faccio, magari qualcosa
è andato storto? Bisogna reinstallare la macchina da capo ogni tanto?
Questa potrebbe essere la causa?
--
Simone
Toshiba Satellite A100 + Ubuntu 9.10
Maggiori informazioni sulla lista
Linux