[Linux-Biella] Onde quadre in GPS

Del Vecchio Lorenzo l.delvecchio a bilug.linux.it
Ven 10 Ott 2008 18:09:15 CEST


Da Lorenzo:

> Il gps funziona triangolando le distanze dalle coordinate note dei
> satelliti che ruotano nello spazio, fin qui in linea teorica, il
> problema è che le orbite non sono sincrone alla rotazione terrestre
> (come nei satelliti geostazionari metereologici) pertanto si aggiunge al
> sistema di equazioni necessario alla risoluzione del problema una
> incognita che è il tempo.
> La quarta equazione che permette di risolvere il sistema è scritta
> grazie alla distanza da un quarto satellite in modo da avere un sistema
> di 4 equazioni in 4 incognite x,y,z, e t
>
> Cio che ottieni è la latitudine (fi) longitudine (lambda) e la quota
> elissoidica (h) rispetto all'elissoide WGS84
>
> Da quello che sapevo io il segnale del staellite porta il nome del
> satellite, l'ora, altri dati generici e delle coppie di segnali per
> utilizzo civile o militare (quello militare mi pare sia crittografato)
>
> Segnali:
> L1 1.575.42 Mhz
> L2 1.227.60 Mhz
>
> su queste onde modulano
> codici C/A e P su L1
> codice P su L2
> e messaggio
> C/A (Coarse Aquisition acquisizione scadente) una successione di segnali
> binari
> P private simile al precendente ma che si ripete ogni 267 giorni (il
> codice P è militare)
>
> la misura del "delta" come lo chiami tu è una misura dello sfasamento (o
> meglio del suo andamento) rispetto al segnale generato dal satellite
> attraverso conti che sinceramente non ricordo, ma c'entra il tempo t di
> emissione del segnale (ed è per questo che a bordo satellite hanno messo
> più orologi, infatti un satellite con un orologio fuffo è
> inutilizzabile) e la comparazione del segnale in arrivo e quello
> generato nel ricevitore a terra
>
> in pratica succede questo
> agganci il segnale
> generi un nuovo segnale copia di quello che hai ricevuto
> il segnale copia e quello ricevuto vengono confrontati nel tempo
> dalla misura dello sfasamento viene calcolata la distanza
>
> la cosa deve essere fatta contemporaneamente almeno su 4 satelliti e il
> gioco è fatto
> okkio che tanto più è lunga la misura (sei rimasto con l'antenna sul
> punto) tanto più la precisione sarà buona
>
> spero di esserti stato utile
>
> un consiglio "lavorativo": non perderti in cose che tanto non ti saranno
> utili pe l'utilizzo del satellite, quattro nozioni di teoria sono già un
> di più rispetto alla media azionale dei rilevatori
>
> un plauso invece per la cultura personale
>
> lorenzo

Buonissimo wiki (si dice cosi' no in questi casi??). Un riassunto molo
preciso e conciso.

Mi sono stampato tutto.

Le frequenze che tu riporti sono quelle delle due portanti.
Quelle da me citate invece (una un decimo dell'altra) sono quelle
rispettivamente del segnele C/A e P, i due codici binari.
C/A e' quello che si ripete mille volte al secondo.

Da quello che tu dici mi pare di capire che la portante trasmetta altri
dati che entrano in gioco nell'elaborazione e che tutto non si basi
semplicemente sullo sfasamento fra i due codici (di terra e da satellite).

E che il tempo (ora di trasmissione) sia uno di questi.

Ho capito male?

Il segnale precisa tutto al millisecondo.
Altrimenti con il ripetersi nell'ordine di mille volte al secondo come
farebbe a garantire l'unicita' dello sfasamento? Questo ptrebbe ripetersi
in modo identico mille volte al secondo!!

Spero di aver capito bene...

Grazie mille! :))

Ciao

                                Lorenzo

-- 
Mail nuova vita nuova

Mio blog: www.abelascimmia.altervista.org
Skype: Del Vecchio Lorenzo -Wayer- Abe la scimmia



Maggiori informazioni sulla lista Linux