[Linux-Biella] Secondo voi

Del Vecchio Lorenzo l.delvecchio a bilug.linux.it
Dom 5 Ott 2008 15:58:26 CEST


Ciao.

Mi sto creando un archivio di materiale in mp3 scaricato in streaming da
emittenti radio.

Si tratta di trasmissioni, interviste ecc. Non di musica, quindi credo non
si violi alcun diritto e copyright nell'accumularlo. (credo).

Se non che, mi e' successo questo.
Una trasmissione che sino qualche giorno fa aveva uno spazio di 13 MB (per
ora di trasmissione) ad un tratto (restando invariata dal punto di vista
della durata) ha iniziato ad essere descritta in proprieta' come un file
da oltre 50MB.

Il che e' preoccupante visto che la scarico quotidianamente.

A cosa puo' essere dovuto?

O meglio: Puo' darsi sia solo una manovra compiuta da un programma "di
controllo" che vuole scoraggiarne il download o sono io che mi faccio le
piste?

Eventualmente come posso aggirare il problema?

So che il bit rate (essendo per me importante capire le parole visto che
non e' musica) puo' essere anche diverso dandomi anche una qualita' audio
inferiore.

Puo' darsi sia solamente stato modificato quest'ultimo??

In alternativa so comunque di avere:

# Ogg Vorbis dalla Xiph.Org Foundation, libero da brevetti;
# mp3PRO dalla Thomson Multimedia;
# MPEG-1/2 Audio Layer 2 (MP2), predecessore dell'MP3;
# MP+, una derivato dell'MP2;
# MPEG-4 AAC, utilizzato da LiquidAudio e Apple Inc. nell'iTunes Store;
# ATRAC, usato dai Minidisc della Sony;
# AC-3, usato dalla Dolby Digital per i DVD;
# QDesign, usato da QuickTime per alti bitrate;
# ROW DELETED--ROW DELETED--ROW DELETED--
# RealAudio da RealNetworks

Voi quale usereste??  (se ve ne fosse di convenienti!!)

Sempre vostro

                                   Lorenzo Del Vecchio



-- 
Mail nuova vita nuova

Mio blog: www.abelascimmia.altervista.org
Skype: Del Vecchio Lorenzo -Wayer- Abe la scimmia

-- 
Mail nuova vita nuova

Mio blog: www.abelascimmia.altervista.org
Skype: Del Vecchio Lorenzo -Wayer- Abe la scimmia



Maggiori informazioni sulla lista Linux