[Linux-Biella] Il sesso degli angeli - WAS: Corsi php
Mattia Rossi
mattia a technologist.com
Ven 14 Nov 2008 14:31:59 CET
> Raffaele Salmaso wrote:
> > EMANUELE.SCOPEL a enel.it wrote:
> >
> >> Anche io tempo fa ho letto non troppo bene su mysql, e riguardava sopratutto
> >>
> > mysql si è buttato tutto sulle performance *in lettura*, poi piano piano
> > e con molta calma implementano le feature sql. forse.
> > è ottimo se lo usi essenzialmente come prodotto sola lettura, se inizi a
> > scriverci su, facendo giochi di concorrenza e altre cose *normali* per
> > un db, inizi ad avere problemi, sempre più problemi
> >
> infatti per il web (con php) va piu' che bene, o con app standalone o quasi.
> invero va anche bene per altro, ma devi poi gestirti cose che con altri
> >> Ho letto che sta emergento un nuovo database server, firequalcosa o fenice??? non ricordo
> >> e ne parlano molto bene, qualcuno ricorda il nome?
> >> ciao
> >>
> > firebird (http://www.firebirdsql.org/)
> > dicono sia molto buono, soprattutto come prodotto embedded (a la'
> > sqlite), ma devo ancora provarlo..
ragazzi, vi ricorderei che nella richiesta originale Lorenzo pensava di
frequentare dei corsi di php per imparare ad usare un database.
Lorenzo, per imparare come connettere php a un db (che vuol dire fare
uno script php che si collega e fa una select, e se va bene ha un
bottone per fare un'update) vanno bene mysql, postgresql, sqlite, anche
dei file di testo.
Per imparare la teoria dei database non ci vuole nessuno dei prodotti
elencati sopra, ma un buon libro su sql.
Una volta imparata la teoria dei database, per impratichirti con SQL ti
consiglierei il database piu' usato nel posto dove lavori (se lavori),
altrimenti uno qualsiasi tra mysql e postgres vanno bene come
piattaforma.
Se invece vuoi prepararti all'uso dei database nel mondo lavorativo,
mysql e' molto usato in ambito web per la sua integrazione con
distribuzioni varie e php, postgres e' piu' usato in ambienti dove sono
richieste funzionalita' di database vere, io in questo caso aggiungerei
anche Oracle e solo per ultimo MSSQL, e solo se strettamente necessario.
Come facilita' di utilizzo in ambiente web metterei mysql in testa, come
strumento da conoscere, come disponibilita' di documentazione, come
robustezza, e come strumenti disponibili per usare veramente un db per
quello che si dovrebbe (non solo come storage di dati in tabelle ) io
preferisco Oracle, ma come avrai capito da questo thread che sta
diventando fiammeggiante ognuno ha le sue preferenze, dovute
principalmente a esperienze piu' o meno positive ...
Al solito, se hai tempo provali tutti, e poi fatti una tua idea di quale
meglio si adatta alle tue esigenze
Mattia
--
---MR.-
Maggiori informazioni sulla lista
Linux