[Linux-Biella] DOMANDA: pulseaudio pulsa
Roberto Zanetto
zanetto a iol.it
Mar 4 Nov 2008 11:53:38 CET
Daniele wrote:
> On Tue, Nov 4, 2008 at 10:04 AM, Roberto Zanetto <zanetto a iol.it> wrote:
>
>> Attenzione e' unb problema gia' super segnalato da altri; e' inutle che
>> lo risegnali anch'io
>> E' un problema gia' noto da Fedora 8 e persistente in Fedora 9
>>
>
>
>> La versione 10 avra' ancora questo problema come ho letto non ricordo se
>> sul forum di fedora oppure di pulseaudio
>>
>
> ascolta:
> non è pulseaudio a non funzionare o ad avere dei problemi.
> sono alcune applicazioni a non sfruttarlo correttamente.
>
> esempio: Skype
>
> i bug sono da segnalare a queste applicazioni.
>
> cmq come dice Paolo
> ci puoi dare un riferimento alla pagina del bug/issue ?
>
>
>> Giusto restituire qualcosa, prima pero' devo dedicare il tempo che posso
>> mettere su linux ad imparare ancora parecchie cose, a sentirmi a mio
>> agio con questo S.O.
>>
>
> certo
> però segnalare i bug a volte aiuta anche te!
> a me è successo un paio di volte di vedere risolti dei problemi
> segnalandi i bug.
>
> Es.:
> la scheda audio del mio nuovo portatile non funzionava su Linux.
> Mi sono iscritto alla mailing list di alsa, ho segnalato il problema e
> fornito tutte le informazioni che chiedevano
> ho compilato ed installato ciò che mi chiedevano e dopo 2-3 feedback
> dalle casse è uscito un bel suono!
>
> Poco tempo dopo hanno fatto funzionare anche il microfono.
>
> Ti sembrerà strano ma quando segnali un bug ci sono persone dall'altra
> parte che sono felici di avere qualcuno che li aiuta a migliorare
> un'applicazione su cui loro hanno speso tempo e passione.
>
> Non sempre i bug vengono risolti così tempestivamente, però almeno
> puoi dire di aver fatto ciò che potevi.
>
>
>> Avra' bisogno di tempo per essere messo a punto, comunque a me non
>> interessa, non fa nulla di utile come ho documentato precedentemente
>>
>
> pulseaudio è un'architettura potente.
> Ti permette di spostare il flusso audio da un'applicazione all'altra,
> anche via rete.
> Significa che tu, mentre stai ascoltando la musica, puoi inviare il
> flusso musicale ad un'altro computer con pulseaudio. e questo senza
> interruzioni. L'ho provato e funziona.
> Puoi modificare il volume delle singole applicazioni.
>
> In poche parole è un'architettura audio di nuova generazione che
> presto sostituirà alsa.
>
> Ha perfettamente senso spingerne l'utilizzo installandola sulle distro desktop!
>
> Detto ciò...
> se vuoi rimuoverlo per poter usare skype lo capisco. Ma dire che "non
> ti interessa" e liquidare così la questione senza porti il problema di
> segnalare un bug è un comportamento ottuso e che non ha nulla a che
> vedere con la mentalità che hanno sempre avuto gli utenti linux.
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
>
Cosa segnalo?
Segnalo che sul forum di skype per far funzionare skype bisogna fare 300
cose le quali danno altri 300 problemi tra i quali alcuni si
ripercuotono su ekiga, mentre per far funzionare bene ekiga skype non va
e comunque anche lasciato da parte skype c'e' del ritorno in cuffia
perche' problabilmente c'e' qualcosa a livello driver hardware sull'adc
della porta mic
E a chi segnalo?
Per me che sono agli inizi mi sembra una roba incasinata.
Tu hai le tue idee; io ho le mie: pulseaudio e' inutile perche' le
applicazioni che utilizzo hanno gia' loro il sistema di regolazione
volume; io ho vari desktops e mi interessa solo il lato desktop cioe'
non inviero' mai nella mia vita uno streaming ad un altro pc.
Ho disinstallato il plugin alsa-plugin-pulseaudio cosi' pulseaudio non
puo' piu' interagire con alsa e mi sembra molto meglio.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux