[Linux-Biella] fedora e mysql
leonardo LeOS buffa
leonardo.buffa a bilug.it
Mer 21 Maggio 2008 16:03:55 CEST
On Wed, 21 May 2008 15:54:30 +0200
"Andrea Musuruane" <musuruan a gmail.com> wrote:
> 2008/5/21 Paul TT <paultt a bilug.linux.it>:
> > ma guarda, non so quante volte tu ti sia trovato grane e perso
> > magari due giorni per cose che su debian o su slack o su ubuntu (e
> > ci aggiungo anche mandriva/ake e suse, anche se personalmente non
> > piacciono) funzionano come ci si aspetta, invece con redhat/fetora
> > fanno un po' cose strane che non capitano altrove.
> > poi installi e reinstalli pacchetti quattro volte e magari
> > funziona... non ti ricorda un po' qualcos'altro (vedi
> > winzozzzzzzzzzz)???????
>
> Strano, ho usato prima RH (dalla 6.2) poi Fedora e anche RHEL e CentOS
> e non ho mai avuto problemi con i pacchetti. Mai. Yum va che è una
> meraviglia. PackageKit su F9 è una figata allucinante (così tanto che
> arriverà anche su Ubuntu).
>
> Non è che è un semplice problema di mancanza di conoscenze?
>
> > io aborro le rpm based per motivi vari. principalemente perche'
> > dove le altre distro magari non hanno l'ultimissima versione, ma
> > riescono a gestirsi un pelo decentemente le dipendenze (anche suse
> > e mandr*, si'), redhat prima e fetora oggi (molto peggio di come
> > facesse redhat prima, invero), sono sempre incasinate e non trovi
> > una spiegazione di quello che fanno....
>
> Vale il commento di sopra... yum fa il suo dovere e lo fa bene. In
> caso di problemi (che per la carità ci possono essere) esiste bugzilla
> dove inserire un bel bug report oppure si può scrivere sulle opportune
> mailing list di Fedora.
>
> Per colmare eventuali lacune, sono ben disposto a spiegarvi come
> funzionano yum e rpm, come si fa un pacchetto rpm, come si fa un
> rebuild di un src.rpm, ecc... Fatemi solo sapere se siete interessati
> o meno e soprattutto a cosa :)
questo sarebbe davvero utile
io potrei spiegare alcune cose su slack e gentoo (quelle su slack le so
davvero, quelle su gentoo le chiedo sempre a francesco :D)
pero' sarebbe davvero utile realizzare alcune piccole guide per
l'utente di *
una specie di piccola quick reference non sarebbe assolutamente male,
sicuramente su sistemi di packaging e quant'altro
mi viene in mente l'esempio di suse: sistema di gestione globale: YAST
cosa puoi fare da yast, come e perche'
redhat: setup
servizi, rete, etc
slackware: ok... scherzavo :D invece no c'e' parecchio di nascosto!!!
e cosi' via
che ne pensate?
ciao, leo
--
leonardo 'LeOS' buffa
IT security consultant
human knowledge belongs to the world
------------------------------
Linux Registered User: #135079
------------------------------
Maggiori informazioni sulla lista
Linux