[Linux-Biella] Asterix e portatile
Mattia Rossi
mattia a technologist.com
Lun 10 Mar 2008 18:00:19 CET
On Mon, 10 Mar 2008 15:25:16 +0100
"Claudio M." <cmaffio a bilug.it> wrote:
> Mattia Rossi ha scritto:
> > Ciao Claudio,
> > la strada pił facile per interfacciarti con una linea telefonica
> > vera e' quella di trovare una scheda isdn con chipset hfc o asus, o
> > comprare una scheda analogica su ebay per 20/30 euro (o trovare
> > sempre su ebay un aggeggio tipo il linksys pap2 (45 euro) che e' un
> > gateway analogico/voi
> Allora, se ho ben capito per poter usare dei telefoni tradizionali su
> linea ISDN con un server asterisk devo usare una scheda ISDN (per
> collegarmi alla linea telefonica) e delle schede analogiche che mi
> permettono di collegare i miei telefoni tradizionali al PC, giusto?
>
> Bye
>
Giusto,
hai bisogno di una scheda con porte fxs per collegare telefoni
analogici (porte BCA nella terminologia dei centralini) ad asterisk, e
di una scheda con porte fxo per collegare in analogico il tuo asterisk
ad una presa telecom/fastweb analogica
Le schede serie hanno 4/8 porte dove tu scegli, al momento
dell'acquisto quali/quante devono essere fxo ed fxs, a seconda delle
esigenze
Naturalmente queste schede costano un botto.
Se hai bisogno di fare delle prove il minimo e' una FXS/una FXO, la
digium vende dei developer's kit a prezzo ridotto con una fxs e una
fxo.
FXO/fxs non possono essere mischiate con porte isdn, ci va una scheda
diversa.
Una porta isdn e' una porta BRI, ci sono schede con
una/due/quattro/otto porte bri isdn.
Un flusso primario e' una porta PRI (fino a 15 canali), ci sono schede
che hanno da una a quattro porte BRI (T1 negli stati uniti/E1 in europa)
Tutte queste schede esistono anche in versione standalone (cerca per
gateway FXO/FXS o ISDB BRI/PRI)
Ciao
Mattia
Ciao
--
---MR.-
Maggiori informazioni sulla lista
Linux