[Linux-Biella] Asterix e portatile

Mattia Rossi mattia a technologist.com
Lun 10 Mar 2008 14:35:33 CET


On Mon, 10 Mar 2008 12:05:32 +0100
"Claudio M." <cmaffio a bilug.it> wrote:

> > Non capisco cosa intenda con "HW dedicato"
> Da quello che ho visto al momento, ma e' poco che ci metto il naso,
> per interfacciarsi con le linee telefoniche bisogna avere delle
> schede apposite, al momento non ho visto nulla che mi permetta di
> collegarmi con il model del portatile
> 

Ciao Claudio,
la strada più facile per interfacciarti con una linea telefonica vera
e' quella di trovare una scheda isdn con chipset hfc o asus, o comprare
una scheda analogica su ebay per 20/30 euro (o trovare sempre su ebay
un aggeggio tipo il linksys pap2 (45 euro) che e' un gateway
analogico/voip
Le prime due soluzioni implicano l'uso di un pc con slot pci, la
seconda può funzionare anche con il portatile.
Non e' possibile (che io sappia) usare il modem (qualsiasi tipo di
modem) per simulare una porta analogica per differenze strutturali tra
un modem normale e una porta FXO (e' meglio che incominci a
familiarizzare con la tecnologia) di una scheda analogica .

Se invece vuoi proprio solo smanettare, allora ti conviene registrare
un numero di telefono su eutelia o cheapnet, collegare il tuo asterisk
al provider sip e iniziare da li'.
Se lo smanettamento implica prove con i fax ... hai bisogno di una
scheda vera o di un gateway FXO/FXS -> VOIP


Se hai bisogno di piu' dettagli fai un fischio

Mattia



-- 
---MR.-


Maggiori informazioni sulla lista Linux