[Linux-Biella] scsi, sata e server

Manfredo Enrico - Quadra Studio Web manfredo a quadrastudio.it
Mar 3 Giu 2008 11:47:21 CEST


leonardo LeOS buffa ha scritto:
> On Fri, 30 May 2008 19:46:26 +0200
> Remotes <webmaster a remotes.it> wrote:
>
>   
>> è saltata fuori su freemodding una piccola discussione sui dischi
>> scsi...
>>
>> io ho detto che per quanto ne so sono più affidabili e veloci
>> dell'ata ma che attualmente sono usati praticamente solo per i
>> server...
>>     
>
> io ho avuto molti pc scsi, ma sono scelte personali
> praticamente tutti i server sono scsi, soprattutto sui controller raid
> hotswap
>   
Diciamo che i vecchi server venivano spesso venduti con controller scsi
U160 o U320.
Oggi se ne trovano in giro sia SATA che SAS (*Serial Attached SCSI*).

> in ogni caso ci sono configurazioni piu' economiche che sfruttano
> dischi da 2,5" sata sempre hotswap che abbattono notevolmente il costo
> del ferraccio
>   

Le soluzioni da 2.5" sono "caldamente" sconsigliate... Hanno una vita
molto più breve di un 3.5, raggiungono punti critici di temperatura in
minor tempo e sono molto sensibili a vibrazioni. Diversi produttori li
hanno implementati per fare concorrenza a quel pseudo produttore di
computer che è DELL, ma se parli con un loro tecnico commerciale (tempo
fa avevo parlato con un product manager di IBM) ti fanno desistere
dall'acquisto.

>   
>> il sata sta sostituendo lo scsi anche sui server?
>>     
>
> no e' un'alternativa economica
>
>   
In  realtà si, in moltissimi server si trova sata come disco di default.
I motivi sono semplici. Prima di tutto il prezzo. Come scsi supporta
l'hotswap, ha prestazioni superiori a U160 e si avvicina abbastanza a
U320, il controller è un grado di gestire dimensioni disco decisamente
diverse (con sata si arriva sino a 30Tb). Non si è più limitati nel
numero di dischi collegabili (oggi ci sono controller che arrivano sino
a 64 unità) contro le 7 (meno 1) a cui era limitato il controller scsi
(anche se poi con barbatrucchi si arrivava sino a 21 unità)

Unico difetto: Mentre i dischi scsi erano dischi decisamente robusti,
fatti praticamente solo per impiego gravoso, per i sata non vige la
stessa regola. Esistono serie dedicate, ma in ogni caso rimane sempre un
disco da desktop.

Comunque, i veri eredi dei SCSI sono i SAS (li chiamano anche Seria
SCSI). Prestazioni decisamente superiori a U320 (si sta arrivando a
sfidare i dischi in fibra) con un costo contenuto.

La scelta di uno o dell'altro dipende dal tipo di uso. In un file
server, server di posta ecc. puoi usare sicuramente un SATA. In una
datawarehouse non scenderesti mai sotto uno SAS
>> che vantaggio ha lo scsi rispetto all'ata? da quanto mi è stato detto 
>> praticamente il disco elabora dei dati grezzi che vengono mandati
>>     
>
> velocita' e affidabilita' almeno cosi' ti vene venduta :)
>
>   
>> grazie, buon natale a tutti e felice anno nuovo! (<-- mi sa che la
>> marmellata di prima era scaduta...)
>>     
>
> gia :D
>
>
>   



Maggiori informazioni sulla lista Linux