[Linux-Biella] 32bit vs 64bit (was bilug.it)

Paul TT paultt a bilug.linux.it
Mer 30 Lug 2008 12:13:31 CEST


Simone Caldana wrote:
> Il giorno 30/lug/08, alle ore 11:40, Paul TT ha scritto:
>   
>> gia', ma se devo mangiarla troppo, allora smetto di fare  
>> l'informatico,
>>     
>
> Guarda che e' cosi' per tutti i lavori che ti portano a contatto con  
> il cliente, anche solo remotamente.
>   
infatti ho scritto _troppo_, non _un_pokino_..... ;)
>> che e' quello che faro' nella situazione detta prima, se cosi' fosse.
>> assurdo usare un pgm a 32bit quando il mondo e' a 64.
>> non so manco se ne facciano ancora procios a 32 ;)
>>     
>
> E via alla deriva del topic!
>   
:D
> Ci sono un sacco di buoni motivi per usare applicativi a 32bit in un  
> ambiente a 64bit:
> ....
> sono modesti e probabilmente riconducibili a casi specifici e non  
> general purpouse
fin qui ok, lo sapevo anche me.
ma tu stai facendo un discorso relativo ad apps serie, nel senso, in 
taluni casi conviene in effetti usare i 32bit, come per kiava in alcuni 
ambienti, ad esempio
ma altre cose, che potrebbero girare native a 64, quindi senza rompere 
le balle, ricito skype ad esempio, _dovrebbero_ girare a 64.
e' come far girare due cilindri di un motore a 4, usare /solo/ i 32.
senza contare che, se vado sul sito di skakkoloso suddetto e mi scarico 
il pack deb me lo scarica i386, col caxxo che lo installo sulla 64, devo 
far giri strambi, e non e' un problema di debian, eh

-- 
Belin, che vitta du belin, mi g'ho l'öxello pin,
cianin, cianin, porto via o belin...



Maggiori informazioni sulla lista Linux