[Linux-Biella] modem - router- voip e altre bestie strane.
marcello
m.tescari a bilug.linux.it
Gio 24 Lug 2008 12:59:32 CEST
Il giorno mer, 23/07/2008 alle 09.34 +0200, Alessandro Crotti ha
scritto:
> Buongiorno a tutti.
>
> Ho installato Linux a un amico e dopo alterne (s)fortune con un modem
> ADSL USB, l'ho convinto a prendere un router ethernet, che è meglio.
> Con questo si trova benone.
>
> Di recente ha ricevuto un'offerta (Infostrada Tuttoincluso) che lo
> attizza parecchio in quanto, pur non essendo ancora raggiunto dalla
> rete Infostrada, gli permetterebbe di avere telefono e ADSL senza più
> pagare il canone Telecom.
>
> Cosa centra questo con Linux? ...per aderire all'offerta deve
> obbligatoriamente utilizzare il "Modem voce Wi-Fi" , in quanto la
> parte telefono (mi è parso di capire) sarebbe fatta via VoIP. Quello
> che vorrei sapere è se qualcuno utilizza tale apparecchiatura e
> soprattutto come si comporta con Linux.
>
> Io ho avuto un'unica esperienza con un modello Wi-Fi inviato in
> comodato d'uso da Telecom, e dopo diverse bestemmie a casa di mio
> nipote ne ho dedotto che era un router per modo di dire, nel senso che
> gestisce UNA linea wireless e UNA linea ethernet, per cui se hai 2 PC
> e un telefono VoIP devi decidere quale NON usare. Ma io non sono un
> fenomeno, magari con qualche acrobazia si poteva risolvere.
>
> La questione è un'altra. Se qualcuno ha già aderito all'offerta mi
> piacerebbe sapere di che tipo di apparecchio si tratta.
>
> Aggiungo (ma temo sia una sciocchezza) si potrebbe eventualmente usare
> il modem loro per la telefonia VoIP e il "contemporaneamente" il
> router del mio amico per l'ADSL?
>
> grazie,
> ciao.
>
Ciao
io ho un modem-router della telecom italia (alice gate w2+ vela) e il
cordless aladino voip.
Il router è castrato, ovvero necessita di una connessione pppoe per
partire. In ubuntu basta creare la connessione con il comando da
terminale sudo pppoeconf e immettere tutti i parametri (ovviamente se il
modem è collegato al pc via wifi, assicurarsi prima di aver allacciato
il segnale). dopodichè, con sudo pon dsl-provider si connette
e con sudo poff -a si disconnette. Io mi son creato su consiglio di
PaulTT l'iconcina "alice" che non fa altro che eseguire tale comando. é
uno stupidissimo script in bash.
Se invece usa altre distribuzioni come suse o mandriva c'è tutto un tool
per configurare questa cosa direttamente in yast o mcc.
Per quanto riguarda il voip, fa tutto da solo.
se hai bisogno ancora fammi sapere
ciao
marcello
Maggiori informazioni sulla lista
Linux