[Linux-Biella] Agenzia delle Entrate

Daniele Vallini vallinidaniele a libero.it
Dom 13 Gen 2008 10:58:10 CET


Ho finalmente trovato il tempo di rispondere all' Agenzia delle Entrate.

Chiedo pertanto la vostra collaborazione, anche per verificare la correttezza di quanto affermo.

Conto di spedire le lettere Mercoledi' 16.

Grazie per la collaborazione.

------------------------------------------------------------------------------------------------


							Spett  SINCERT SPA
							Via Saccardo 9
							20134 MILANO
							Raccomandata A.R.

							Spett: BUREAU VERITAS ITALIA SPA
							Viale Monza 261
							20126 MILANO
							Raccomandata A.R.

						Spett, AGENZIA DELLE ENTRATE
							Direzione Centrale servizi ai 								Contribuenti
							Settore Servizi ai Contribuenti e agli 								Intermediari
							Ufficio Assistenza ai Contribuenti
							Via C. Colombo 426
							00144 ROMA
							Raccomandata A.R.


Oggetto: impossibilita' di uso di servizi telematici predisposti per il contribuente 

	
	Ho verificato la situazione relativa alle disfunzioni denunciate e preso atto delle correzioni apportate all' interfaccia web del sito dell' Agenzia delle Entrate.

	 Parte dei problemi denunciati hanno trovato soluzione ed ora in prima pagina di detto sito appare la dichiarazione di conformita' alle direttive W3C e CSS.

	Detta dichiarazione e' pero' non veritiera poiche' l' interfaccia web contiene ancora numerosi errori, non basta mettere due bottoni per essere compatibili, infatti sia
l'HTML 4.01 che il  CSS non sono validi come potrete rilevare con la semplice procedura di validazione ufficiale:

http://validator.w3.org/check?uri=http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/

http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator?uri=http%3A%2F%2Fwww.agenziaentrate.it%2Filwwcm%2Fconnect%2FNsi%2F&warning=1&profile=css21&usermedium=all

(e ho validato solo la homepage che, di solito, è l'unica che i web designer controllano).
	
	Il piu' importante problema, l' accesso al software per il contribuente, non e' stato invece minimamente affrontato poiche' per l' ambiente java non vengono forniti i necessari files .jar.

	Un ambiente quindi, nato per essere accessibile con qualunque sistema operativo semplicemente installando la macchina virtuale java, viene limitato ai soli sistemi operativi Windows e Mac predisponendo una complessa procedura utilizzabile solo in detti ambienti.

	Non si comprende la logica di detta strategia che non permette agli utilizzatori di Linux l' utilizzo del software dell'Agenzia e l' adempimento degli obblighi di trasmissione di dati previsti dalla normativa vigente.

	Quanto sopra disattendendo anche precise disposizioni legislative come gia' precedentemente segnalatovi:

http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/legge_20040109_n4.htm
http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/regolamento.htm

	Non si comprende quindi come il permanere di detta situazione irrisolta sia compatibile con la certificazione di qualita' ISO 9001 per la progettazione ed erogazione delle attivita' di servizio al contribuente.

	Si chiede pertanto agli Enti Certificatori, che leggono in copia, informazioni circa l' esistenza e lo stato di una procedura di verifica su quanto denunciato.

	In considerazione del permanere di detta situazione irrisolta e dell' interesse diffuso al problema ho chiesto collaborazione in ambiente open source nella speranza di potervi offrire proposte costruttive.

	A detto scopo pertanto procedero' ad ampliare la diffusione della problematica in essere, ritenendo di agire nell' ambito del mio diritto di tutela di un interesse legittimo nel rapporto con una Amministrazione Pubblica, senza lesione di segreti di ufficio o di diritti alla privacy.

	Distinti saluti.
	

-- 

      Vallini Daniele

Pe lavorare  con efficienza  utilizzo unicamente Linux  e
files in formati unificati ed affidabili, non .doc o .xls


Maggiori informazioni sulla lista Linux