[Linux-Biella] Berlusca + microsoft
Daniele Vallini
vallinidaniele a libero.it
Lun 28 Apr 2008 18:47:51 CEST
Il Mon, 28 Apr 2008 12:22:37 +0200
Cristiano Deana <cris a deana.it> ha scritto:
> marcovallini a libero.it wrote:
>
> >> Purtroppo la posizione di Berlusconi era gia' apparsa estremamente
> >> chiara nella sua precedente legislatura. Non e' difficile prevedere
> >> che per questa legislatura in Italia Linux non avra' vita facile e
> >> che nella Pubblica Amministrazione non mancheranno i finanziamenti
> >> ma solo per Windows.
> >>
> >> Ho l' animo sereno: non lo ho votato.
> >>
> >
> > hehe, ma secondo me non e' un problema di politica. Mi spiego:
> > progettare e realizzare un sistema per tutta la pubblica
> > amministrazione di una nazione non e' affare semplice.
>
> quoto assolutamente.
>
> uno dei programmi di governo e' dare una botta decisa all'unificazione
> dell'informatizzazione della PA.
Il termine unificare, semanticamente rendere uniforme, conforme, richiede un riferimento per avere un significato.
E se il riferimento e' un sistema centralizzato e monolitico quale ambiente operativo e' piu' adatto?
Me se l' informatica e' un settore con una prospettiva di evoluzione fortemente dinamica ed altamente imprevedibile e' corretta una impostazione centralizzata e rigida? E' economicamente conveniente in un termine temporale di qualche respiro?
Quale paese ha impostato una simile strategia?
Piuttosto che del sistema operativo non sarebbe miglior strategia l' unificazione e trasparenza dei formati dei files, dei protocolli di comunicazione fra sistemi, delle specifiche hardware e software?
Non sarebbe conveniente la validita' del medesimo programma per macchine strutturalmente diverse semplicemente ricompilando il kernel?
Proviamo a confrontare Windows e Linux?
L' aspirazione teoricamente ottimale di un venditore non e' l'eliminare la concorrenza tramite la totale dipendenza dell'utilizzatore dal proprio prodotto?
Fra gli ambienti operativi che conosciamo quale meglio riesce ad approssimare tale strategia e con quali mezzi?
> Ha visto ballmer, ok... ma secondo voi chi altri c'e' al mondo che puo'
> essere visto come partner per un'operazione del genere? il lug di roma?
Forse e' latente nell'inconscio umano la convinzione ancestrale che la centralizzazione autoritaria sia la migliore soluzione per i grandi problemi.
Nella storia di ogni civilta' si e' persino piu' volte creduto che solo un uomo potesse essere guida delle grandi iniziative.
La storia con la sua prospettiva, la comune esperienza dell' umanita' che risposte hanno poi dato?
Ed erano altri tempi, un mondo in lenta evoluzione, modesta diffusione della conoscenza e dei poteri decisionali.
Per quanto ho potuto conoscere, la prima stesura del decreto Stanca era semplice ed essenziale: la P.A. doveva realizzare il nuovo in ambiente open, progressivamente passare a tale ambiente, semestralmente segnalare gli ostacoli che frenavano tale evoluzione.
Dopo quale evento il decreto e' mutato?
La Commissione Europea recentemente ha formalmente previsto l' ambiente open per i nuovi progetti informatici.
E' prevedibile in Italia in questa legislatura l'adozione di una tale strategia?
La democrazia e' un pessimo sistema di governo ma non se ne e' sino ad ora trovato uno migliore - Winston Churchill.
--
Vallini Daniele
Pe lavorare con efficienza utilizzo unicamente Linux e
files in formati unificati ed affidabili, non .doc o .xls
Maggiori informazioni sulla lista
Linux