[Linux-Biella] Bilug CMS2 - Considerazioni.

Manfredo Enrico - Quadra Studio Web manfredo a quadrastudio.it
Mer 16 Apr 2008 13:27:14 CEST


FEde Villa ha scritto:
>
>
> Lo scopo del Bilugcms è quello di poter pubblicare news, guide,
> segnalazioni, eventi in modo molto molto semplice dividendoli in
> argomenti.
> Gli utenti admin che monitorizzano tutto, inserimento news, creazione
> area argomenti, creazione utenti.
> Gli utenti user che pubblicano le news in modo molto semplice.
> Un cms molto semplice fatto non solo per il Bilug, ma per qualsiasi
> associazione che vuole un sito dinamico e nello stesso tempo molto
> semplice da tener aggiornato.
>
>   
Ecco, e qui che ti volevo. Non c'è nulla ne di nuovo ne di innovativo in 
questo.
Puoi capire che poco attrae un progetto simile.

Dici "questo è un progetto del Bilug" ! Va bene, ma penso che nessuno al 
di fuori del Bilug avrà voglia con queste idee di metterci le mani.
Mettiti nelle mani di un possibile utente/sviluppatore.

Facciamo finta che:

Devo cercare un cms, mi serve che abbia certe funzionalità, che sia 
sufficientemente testato e che per espanderlo non debba riscrivere buona 
parte del codice.
Ovviamente non guasta avere già un sacco di moduli belli e pronti.

Si inbatte in progetti come drupal, o (per quanto mi riguarda meglio) 
Joomla, ed in fine in BilugCMS

Quali dovrebbero essere i plus che possono portare a preferire BilugCMS 
ai primi due?

Facilità di modifica: Direi di no. Lo stile di programmazione permette 
velocemente di cambiare due o tre cosette, ma se devo modificare 
qualcosa di serio devo riprendere il codice in mano da zero.

Possibilità di elaborare delle skin grafiche: Ad oggi non sono previste 
e cmq anche qui bisogna rimettere mano totalmente al progetto e fare una 
struttura software che elabora in un piano separato dall'layout

Possibilità di lavorare modularmente: Possibilità per adesso non 
prevista ecc
.
Solidità o stabilità: Base di utenza troppo bassa per valutarla.

Sicurezza: Per adesso credo sia meglio non parlarne, sicuramente cmq nel 
tempo si migliorerà.

Adesso vediamo i punti positivi: (completa te per favore)
.
.
.


A questo punto il nostro fantomatico utente dovrà scegliere su quale cms 
investire energie e tempo per supportare il prodotto.
Fai presente che quando uno sviluppatore o un azienda sceglie un CMS non 
lo cambia facilmente.
Spiego meglio.
Noi abbiamo usato diverse volte su alcuni progetti particolari dei cms. 
Non è che una volta usiamo drupal, una volta joomla e una volta vatte la 
pesca.
Quando ci è servito abbiamo fatto una ricerca, e abbiamo poi optato per 
Joomla. Ad oggi a ogni progetto che lo necessiti usiamo quello senza 
dover rifare quella ricerca da capo, perché nel frattempo abbiamo 
sviluppato codice, layout e conoscenza del prodotto.
Difficilmente cambieremo direzione, e le energie nel portare avanti 
progetti le investiamo li.
Come noi, ragionano in tanti, ovviamente che magari hanno fatto scelte 
differenti.

Il problema per fare un progetto opensource è avere gente che ti segue e 
che punta con te ad avere risultati.


Maggiori informazioni sulla lista Linux