[Linux-Biella] rmdir =>> rm -rf

Ax andre.noris a tiscali.it
Gio 10 Apr 2008 01:45:30 CEST


delvecchiolorenzo ha scritto:
> Da manuale so:
>
> che il comando rmdir non rimuove directory contenenti dei 
> file .
>
> Per farlo se ne usa un altro, con due opzioni (rm -rf).
>
> Perche' per scancellare un intero disco basta un banale 
> fdisk /dev/sda ??
>
> Almeno mettendo delle opzioni...(no?)
> Ossia, essendo non immediate da assimilare, e facendo parte di quelle cose che, normalmente, un utente incompetente non conosce, le opzioni fanno in modo che, egli vada indirizzato verso il manuale "quasi obbligatoriamente", per ricavare quindi, quella stessa di cui in realta' necessita, evitando ch'egli cada nell'errore...
> Si e' vero che qui si parla di copiare senza sapere, ma errare e' umano no ??
>
> Ciao
>
>                               Lorenzo
>   
rm -r  (o equivalente) cancella fisicamente i files in ricorsione. 
equivalente perché dipende dal filesystem che usi e/o dal comando che 
usi. su questo argomento c'è parecchia roba dietro quindi ti conviene 
informarti su che cos'è una tabella delle partizioni, su cos'è un 
filesystem e sui programmi di cancellazione usati per i vari filesystem.
fdisk è un programma che gestisce la tabella delle partizioni di un harddisk
la tabella delle partizioni contiene tutti i punti fisici del disco in 
cui inizia e finisce una partizione (vedi geometria del disco).
es. /dev/sda1 /dev/sda2 /dev/sda5 ...
se tu cambi o addirittura cancelli la tabella delle partizioni fai 
perdere i riferimenti principali della partizione e quindi il s.o. non 
sa più dove è o dove sono i filesystem e quindi i singoli files.
in realtà i files non sono cancellati ma il s.o. non sapendo più dove 
parte la partizione non riesce a leggere il filesystem che peraltro 
nemmeno lui è cancellato.
se cancelli un file +o- lo puoi recuperare a seconda del filesystem e/o 
comando usato
se cancelli la tabella delle partizioni puoi ricostruirla a patto di 
esserti segnato i riferimenti o con programmi appositi
formattare significa creare un nuovo filesystem all'interno di una 
partizione. formattare a basso livello, tutta la partizione va a 0 bit 
formattazione normale viene ricreato solo il filesystem, i files 
rimangono ma ovviamente si perdono i riferimenti che aveva il vecchio 
filesystem.

spero di essere stato di aiuto.


Maggiori informazioni sulla lista Linux